MODELLI PREVISIONALI / COMUNICATI DI DIFESA

 Comunicato N.8-15 aprile 2013


comunicati_di_difesa.jpg


La settimana sarà complessivamente caratterizzata dal bel tempo. Possibili perturbazioni  verso fine periodo.

SI RICORDA CHE NEL PERIODO DI FIORITURA  E’ FATTO DIVIETO DI UTILIZZARE INSETTICIDI , ACARICIDI O PRODOTTI IDENTIFICATI TOSSICI PER LE API

MELO da mazzetti a bottone e PERO da bottone a fioritura

TICCHIOLATURA:     mantenere adeguata protezione preventivamente a una pioggia con Ditiocarbammati o Ditianon; subito dopo una precipitazione su vegetazione non protetta preferire Ciprodinil, Pirimetanil o Fluazinam (solo melo) o, in casi di particolare gravità, anche agli IBE

OIDIO: intervenire con Zolfo sulle varietà a maggior sensibilità

RICAMATORI: non si consigliano interventi sulla generazione svernante salvo casi di particolare gravità

COCCINIGLIE: in presenza di infestazioni intervenire con piryproxifen o buprofezin anticipando la fioritura

AFIDE GRIGIO DEL MELO: intervenire alla comparsa delle fondatrici con Azadiractina, Flonicamid, Fluvalinate

TENTREDINE: installare le trappole

EULIA: si attende l’avvio del volo

 

DRUPACEE

MONILIA: in caso di necessità intervenire con: Pyraclostrobin+Bellis, Fludioxonil+Ciprodinil, Fenexamid, Bacillus subtilis o IBE (verificare le singole registrazioni)

  • SUSINO: Europeo: bottone bianco; 

  • Cino-giapponesi: fioritura COCCINIGLIE: intervenire nella fase di bottone bianco con buprofezin. TENTREDINE: in caso di necessità intervenire a caduta petali con imidacloprid
  • PESCO : fioritura-inizio caduta petali

SHARKA: controllare i pescheti durante la fioritura;  i sintomi sono visibili sulle cultivar a fiore rosaceo dove i petali risultano caratterizzati da rotture di colore e screziature. In caso di presenza contattare i nostri uffici

CIDIA MOLESTA: si segnala l’inizio del volo.

AFIDE VERDE: intervenire da caduta petali al superamento soglia (germogli infestati: 3% su nettarine e 10% su percoche) con: imidacloprid, thiametoxam, acetamiprid, flonicamid, clothianidin o spirotetramat.

TRIPIDI: su nettarine poste in aree a rischio, con danni lo scorso anno o con accertata presenza, intervenire a

caduta petali con acrinatrina o clorpirifos metile.

CILIEGIO: inizio fioritura

ALBICOCCO: caduta petali –inizio allegagione 

VITE da rigonfiamento gemme a gemma cotonosa

TIGNOLETTA: installare le trappole per il monitoraggio del primo volo

COCCINIGLIE: in caso di necessità è possibile intervenire con Olio o Polithiol quest’ultimo attivo anche nei confronti dell’eriofide dell’acariosi.

 MAL D ELL’ESCA:  durante la potatura, si consiglia di eseguire tagli di rinnovo sulle piante colpite e di disinfettare le  superfici  di  taglio.  In  questa  fase  risulta  utile  eseguire  un  trattamento  con prodotti  registrati a base di Tricoderma (impiegato separatamente da altri prodotti). Questo intervento andrà ripetuto per più annate per esplicare al meglio la sua attività di tipo preventivo.

 

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena