MODELLI PREVISIONALI / COMUNICATI DI DIFESA

 Comunicato n.18-17 giugno 2013


comunicati_di_difesa.jpg


Per la settimana si attendono giornate calde e soleggiate.

MELO e PERO

CARPOCAPSA: la generazione può intendersi conclusa. Salvo casi di particolare gravità non si consigliano altri interventi. Sostituire le trappole per il monitoraggio del prossimo volo.

PSILLA:  sono presenti tutti gli stadi e si segnalano diversi casi di melata. Verificare la situazione in azienda e se necessario reintervenire con abamectina, olio bianco, spirotetramat o con lavaggi.

MIRIDI: la presenza risulta in aumento.

CIDIA  MOLESTA:  presenza  di  adulti,  uova  e  larve.  Dove  necessario  sono  possibili  interventi  larvicidi  con:  Bacillus

thuringiensis, spinosad, emamectina o fosmet.

EULIA: è iniziato il nuovo volo e la primissima ovideposizione. Da fine settimana, inizio prossima si attende la nascita larvale.

Le popolazioni sono complessivamente molto basse pertanto non sono previsti interventi generalizzati.

COCCINIGLIA: migrazione neanidi. In presenza di forti infestazioni intervenire con spirotetramat, fosmet o clorpirifos metile.

RAGNETTO  (BRUSONE):  sulle  varietà  sensibili  con  temperature  superiori  a  28°C,  programmare  un  intervento  con: etoxazole, clofentezine, exitiazox, pyridaben, acequinocyl o tebufenpirad.

AFIDE  GRIGIO  DEL  MELO:  con  infestazioni  intervenire  con  clothianidin,  imidacloprid,  thiametoxam,  acetamiprid  o spirotetramat.

TICCHIOLATURA:  in presenza di infezioni primarie mantenere coperta la vegetazione con turni di intervento ravvicinati per limitare le infezioni secondarie anticipando possibili piogge.

MACULATURA: il  volo conidico  prosegue. Mantenere adeguata protezione con: captano, thiram, ziram, fosetil Al o fludioxonil+ciprodinil, pyraclostrobin+boscalid, boscalid, iprodione, trifloxistrobin, fludioxonili, fluazinam, tebuconazolo. Attenzione, distanziare di 14 giorni gli interventi di fluazinam da quelli con base oleosa

OIDIO MELO: intervenire con zolfo o prodotti specifici sulle varietà a maggior sensibilità

COLPO DI FUOCO: mantenere una accurata pulizia degli impianti eliminando fiori secondari o sintomi.

VITE allegagione

PERONOSPORA: mantenere protetta la vegetazione diversificando le strategie sulla base della presenza o meno di macchie sporulanti. Aggiungere zolfo o prodotti specifici per la contemporanea protezione da OIDIO

MAL DELL’ESCA:  presenza di sintomi

SCAFOIDEO: il primo trattamento sarà da posizionarsi dal 15 al 20 giugno (a completa sfioritura della vite) con buprofezin o dal 15 al 30 giugno con thiametoxam, etofenprox, clorpirifos o clorpirifos metile. Il secondo, da ripetersi dopo circa 30 giorni (in PI non è possibile riutilizzare il medesimo principio attivo).

Per i vigneti biologici: primo intervento dal 15 al 25 giugno ribattuto dopo 10-15 giorni con piretrine

FLAVESCENZA DORATA: è in aumento la presenza di viti sintomatiche

TIGNOLETTA: il nuovo volo è iniziato o imminente. Monitorare le prime catture posizionando i trattamenti ovicidi e ovo-

larvicidi (tebufenozide, metoxifenozide e indoxacrab) dopo 4-6 gg dall’inizio del volo.

COCCINIGLIA: migrazione neandi. Dove necessario è possibile intervenire con: buprofezin, spirotetramat,clorpirifos metile o

thiametoxam

BOSTRICO: si raccomanda di radunare le fascine trappole e di procedere con la distruzione mediante bruciatura

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE: le condizioni agronomiche createsi sono predisponenti a questa fisiopatia

DRUPACEE

PER INTERVENTI DI CHIUSURA ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE AI TEMPI DI CARENZA DEI PRODOTTI IMPIEGATI.

MONILIA: nella fase di preraccolta con l’instaurarsi di condizioni predisponenti le infezioni, si consiglia un intervento con

prodotti specifici. Verificare le singole registrazioni e l’intervallo di sicurezza.

AFIDI: in caso di infestazioni o reinfestazioni sono possibili interventi con aficidi specifici (verificare le singole registrazioni)

SUSINO

CIDIA FUNEBRANA: presenza primi adulti. Dove necessari, gli interventi con rinaxipir o triflumuron saranno da eseguirsi da

metà-fine settimana. Interventi larvicidi (thicloprid, fosmet, etofenprox o spinosad) saranno da posticipare di alcuni giorni.

PESCO

CIDIA MOLESTA: presenza larve; dove necessario intervenire con : Bacillus thuringiensis, spinosad, emamectina, indoxacarb,

thiacloprid o etofenprox. Questi interventi sono validi anche per il contenimento di ANARSIA.

CILIEGIO

MOSCA: presenza di adulti. Accertata la presenza intervenire con spintor fly, acetamiprid o thiametoxam.

DROSOPHILA SUZUKII: verificare la reale presenza di attacchi su frutti prima di valutare un possibile intervento specifico.

L’utilizzo di prodotti a base di spinosad ha effetto collaterale nel contenimento di questo parassita

ALBICOCCO

ANARSIA:  dopo  necessario  intervenire  o  re  intervenire    Bacillus  thuringiensis,  spinosad,  emamectina,  indoxacarb,

thiacloprid o etofenprox.

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena