MODELLI PREVISIONALI / COMUNICATI DI DIFESA

 Comunicato n.27-19 agosto 2013


comunicati_di_difesa.jpg


NEI MESI DI LUGLIO E AGOSTO IL SABATO MATTINA E’ ATTIVO SOLO L’ UFFICIO TECNICO.

 

PER INTERVENTI DI CHIUSURA ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE AI TEMPI DI CARENZA DEI PRODOTTI IMPIEGATI.

La settimana si aprirà con una perturbazione accompagnata da fenomeni temporaleschi. Possibile nuova instabilità da

confermarsi per fine periodo.

MELO e PERO

CARPOCAPSA: è iniziato il terzo volo e a breve si attende l’inizio della ovideposizione e della nascita larvale. Gli interventi di difesa saranno da valutare in base ai tempi di carenza dei prodotti impiegati e delle strategie aziendali.

PSILLA: con presenza di melata intervenire con lavaggi.

MIRIDI:  le  popolazioni  sono  in  aumento.  Valutare  l’eventuale  strategia  insetticida  per  anticipare  possibili  danni  in

preraccolta.

EULIA E RICAMATORI:  le popolazioni sono  piuttosto  contenute; non  si consigliano trattamenti specifici salvo casi di particolare gravità.

MOSCA DELLA FRUTTA: proseguono le catture; dove possibile sfruttare l’attività collaterale di altri interventi insetticidi.

MACULATURA: mantenere idonea protezione in considerazione della situazione aziendale, anticipando possibili piogge.

In presenza di TICCHIOLATURA ricorrere a prodotti validi anche verso questa avversità. Su melo aggiungere zolfo per la

protezione da OIDIO.

COLPO DI FUOCO: mantenere una accurata pulizia degli impianti eliminando eventuali sintomi.

VITE

BOTRITE: sulle varietà precoci e sensibili, od in presenza di lesioni e spaccature, è possibile intervenire con: fluazinam, fenexamid, boscalid, fluopiram, pirimetanil, fenpirazamine, Bacillus amiloliquefaciens oppure ciprodinil + fludioxonil.

 M AL DELL’ESCA:  contrassegnare le viti colpite.

FLAVESCENZA DORATA: estirpare le piante sintomatiche

TIGNOLETTA: il volo e l’ovideposizione risultano disformi sul territorio e prolungati nel tempo.

Mantenere un adeguato controllo dei vigneti e dove necessario intervenire o reintervenire con Bacillus thuringinesis,

emamectina o spinosad.

DRUPACEE

MONILIA: con l’instaurasi di condizioni climatiche favorevoli è possibile intervenire con prodotti antimonilici, verificando registrazioni e tempi di carenza.

BATTERIOSI: negli impianti in cui si siano riscontrate infezioni batteriche, si consiglia di eseguire potature estive mirate al contenimento delle stesse.

CIDIA FUNEBRANA DEL SUSINO: presenza di adulti, uova e larve. In caso di superamento soglia (10 adulti per trappola a settimana) intervenire con emamectina, fosmet, etofenprox o spinosad.

CIDIA MOLESTA e ANARSIA DEL PESCO: dove necessario mantenere adeguata protezione con: Bacillus thuringiensis, spinosad, emamectina, indoxacarb, thiacloprid o etofenprox.

 

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena