Comunicato n.29-02 settembre 2013
PER INTERVENTI DI CHIUSURA ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE AI TEMPI DI CARENZA DEI PRODOTTI IMPIEGATI.
La settimana è attesa con giornate soleggiate o con occasionali annuvolamenti.
VITE
BOTRITE e MARCIUME ACIDO: in molti vigneti si sono create le condizioni per l’insorgenza di marciumi. Intervenire dove necessario per contenere il problema della botrite o del marciume acido, in relazione all’epoca di vendemmia.
M AL DELL’ESCA: contrassegnare le viti colpite.
FLAVESCENZA DORATA: estirpare le piante sintomatiche
TIGNOLETTA: il volo, l’ovideposizione e la nascita larvale risultano disformi sul territorio e prolungati nel tempo.
Mantenere un adeguato controllo dei vigneti e solo se necessario intervenire o reintervenire con Bacillus thuringiensis,
emamectina o spinosad.
MELO e PERO
CARPOCAPSA: la terza generazione è in corso; mantenere adeguata protezione valutando gli interventi in base ai tempi di carenza dei prodotti impiegati e alle strategie aziendali.
MIRIDI: si segnalano danni in fase di raccolta.
PSILLA: con presenza di melata intervenire con lavaggi.
MOSCA DELLA FRUTTA: proseguono le catture; dove possibile sfruttare l’attività collaterale di altri interventi insetticidi.
MACULATURA BRUNA e TICCHIOLATURA: la situazione di campo è buona. E’ comunque possibile eseguire un intervento
con prodotti a duplice valenza per contenere il rischio di attacchi sulle varietà più tardive.
Su melo aggiungere zolfo per la protezione da OIDIO.
COLPO DI FUOCO: mantenere una accurata pulizia degli impianti eliminando eventuali sintomi. Porre particolare attenzione
nelle situazioni in cui si siano verificate grandinate o violenti temporali.
DRUPACEE
MONILIA: dove necessario è possibile intervenire con prodotti antimonilici, verificando registrazioni e tempi di carenza. BATTERIOSI: negli impianti in cui si siano riscontrate infezioni batteriche, si consiglia di eseguire potature estive mirate al contenimento delle stesse.
CIDIA FUNEBRANA DEL SUSINO: sulle varietà tardive, a superamento soglia (10 adulti per trappola a settimana) intervenire con emamectina, spinosad, etofenprox o fosmet.
CIDIA MOLESTA e ANARSIA DEL PESCO: dove necessario mantenere adeguata protezione con: Bacillus thuringiensis, spinosad, emamectina, indoxacarb, etofenprox o thiacloprid.