MODELLI PREVISIONALI / COMUNICATI DI DIFESA

 

Comunicato straordinario del 01 maggio 2014

Nel primo pomeriggio di ieri una perturbazione si è abbattuta in modo violento sul nostro territorio. 

Particolarmente interessata è una fascia estesa della nostra provincia (Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Carpi, Cavezzo, Modena, San Prospero e Soliera) in cui si è registrato un pesantissimo evento grandinigeno accompagnato da copiose precipitazioni.
Sulla zona più a est (Castelfranco Emilia, Nonantola e San Cesario sul Panaro) si sono
manifestate addirittura alcune trombe d’aria.
Le aziende agricole risultano ancora una volta fortemente colpite.

In tutti gli impianti di frutta e vite si consiglia di intervenire al più presto con prodotti rameici.

Comunicato_n.jpg

Qui potete scaricare il comunicato in formato PDF

Comunicato_n.12-1_maggio-Grandine_e_tromba_daria.pdf

____________________

Per ulteriori informazioni riguardanti altri parassiti non considerati nel presente comunicato telefonare al 059.243107 durante l’orario di ufficio dalle 8 alle 14 di tutti i giorni  (compreso il Sabato).


Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena