Comunicato del 07 luglio 2014
Per la settimana si attendono alta pressione e giornate soleggiate.
Attenzione: tutti gli interventi consigliati sono da intendersi verificata la situazione aziendale, l’eventuale superamento soglia e il rispetto dei tempi di carenza
VITE
PERONOSPORA: mantenere una adeguata protezione soprattutto nei vigneti in cui si sia rilevata la presenza di infezioni.
Aggiungere zolfo o prodotti specifici per la contemporanea protezione da OIDIO.
FLAVESCENZA DORATA e MAL DELL’ESCA: in aumento le piante sintomatiche. Procedere tempestivamente all’asportazione degli organi colpiti.
TIGNOLETTA: presenza di adulti in calo. Monitorare la situazione in campo per valutare eventuali interventi specifici con: bacillus thuringiensis, spinosad o emamectina.
COCCINIGLIA: in caso di necessità intervenire con clorantraniliprole, buprofezin, clorpirifos metile o thiametoxam.
METCALFA: popolazioni in aumento. Verificare tra i prodotti impiegabili sulla coltura quelli che possono contenere le infestazioni
POMACEE
MACULATURA BRUNA: mantenere adeguata protezione anticipando irrigazioni o possibili temporali con: iprodione, tiram, ziram, captano, pentiopirad, pyraclostrobin+boscalid, fludioxonil+ciprodinil, fluazinam, o tebuconazolo. Ricorrere a prodotti bivalenti, in caso di infezioni di TICCHIOLATURA
OIDIO MELO: rinnovare la protezione ricorrendo preferibilmente a zolfo
COLPO DI FUOCO: controllare la situazione in campo specie in presenza di seconde fioriture e di infezioni su cui eseguire immediata pulizia.
CARPOCAPSA: presenza di adulti, uova e nascita larvale imminente. Verificato il superamento soglia intervenire da questa settimana con virus della granulosi, emamectina, fosmet, spinosad o clorpirifos etile.
PSILLA: la diffusione è molto disforme; verificare la situazione in campo e ricorrere a eventuali interventi preferibilmente con olio minerale. In presenza di melata intervenire con lavaggi.
MIRIDI e CIMICI: presenza di adulti e di frutti deformi. Dove necessario sfruttare l’attività collaterale di altri insetticidi.
COCCINIGLIA: con forti infestazioni è possibile intervenire con clorpirifos metile, fosmet o spirotetramat.
AFIDI: si segnalano diversi casi di reinfestazione. Intervenire con spirotetramat o altri prodotti registrati per la singola avversità.
DRUPACEE
MONILIA: nelle aziende con colture e varietà prossime alla raccolta, con condizioni predisponenti, intervenire con Bacillus subtilis, pyraclostrobin+boscalid, fludioxonil+ciprodinil, fenexamide o IBE (verificare le singole registrazioni)
-
SUSINO
CIDIA FUNEBRANA: adulti in calo. Presenza di uova e larve. Mantenere adeguata protezione, verificato il superamento soglia con: emamectina, thiacloprid, fosmet, etofenprox o spinosad
-
PESCO
CIDIA MOLESTA: al superamento della soglia sono consigliati interventi larvicidi con: thiacloprid, spinosad, etofenproxo o emamectina
-
PESCO e ALBICOCCO
OIDIO: in caso di necessità intervenire con zolfo. In condizioni di particolare gravità è possibile ricorrere a prodotti specifici.
ANARSIA: inizio del volo e dell’ovideposizione. Al superamento della soglia (7 catture/trappola a settimana o 10 catture/trappole in due settimane) intervenire con clorantraniliprole, metoxifenozide o triflumuron (verificare le singole registrazioni). Interventi larvicidi saranno indicati nel prossimo comunicato.
Qui potete scaricare il comunicato in formato PDF
Comunicato_n.22-7_luglio_2014.pdf
____________________
Per ulteriori informazioni riguardanti altri parassiti non considerati nel presente comunicato telefonare al 059.243107 durante l’orario di ufficio dalle 8 alle 14 di tutti i giorni (compreso il Sabato).