MODELLI PREVISIONALI / COMUNICATI DI DIFESA

 

Comunicato di difesa 13 ottobre 2014

POMACEE: caduta foglie

COLPO DI FUOCO BATTERICO: intervenire alla caduta delle foglie con sali di rame. Asportare e distruggere le parti colpite.

Questi interventi hanno attività anche nei confronti di CANCRI RAMEALI. In caso di infezioni particolarmente intense è possibile ripetere il trattamento.

CARPOCAPSA: nel caso di forti infestazioni  può essere utile al fine di limitare la presenza dell’insetto l’impiego di nematodi entomopatogeni (Steinernema carpocapsae e Steinernema feltiae)

COCCINIGLIA: nei frutteti in cui è stata rilevata una elevata presenza è possibile intervenire con olio biancoO a caduta foglie.

Si ricorda che verso questa avversità l’intervento fondamentale è quello da farsi nel periodo primaverile. 

DRUPACEE: caduta foglie

CANCRO BATTERICO DELLE DRUPACEE: dove ne è stata riscontrata la presenza,eseguire 3-4 interventi a intervalli di 7-10 giorni durante il periodo della caduta foglie con sali di rame, verificando la registrazione del formulato impiegato.

PESCO

CORINEO-BOLLA: intervenire in questa fase con ziram, dodina o Sali di rame.

Per il contenimento della sola bolla è possibile intervenire anche con ditianon, thiram o captano.

CANCRI RAMEALI: in presenza di condizioni favorevoli quali piogge e bagnature persistenti, intervenire specie su percoche e negli impianti in allevamento, con dithanon o tiofanate metile.

SUSINO, ALBICOCCO E CILIEGIO

CORINEO: intervenire a caduta foglie con Sali di rame. Per susino  e ciliegio è utilizzabile anche ziram; solo per albicocco sono impiegabili anche thiram e dodina

COCCINIGLIA DEL PESCO E DEL SUDINO: nei frutteti in cui è stata rilevata una elevata presenza è possibile intervenire con olio bianco a caduta foglie.

Si ricorda che verso questa avversità l’intervento fondamentale è quello da farsi nel periodo primaverile.                                                                  

VITE

MAL DELL’ESCA: si consiglia di estirpare le piante compromesse. Sulle piante in cui erano comparsi sintomi contenuti, l’alternativa è l’esecuzione di tagli drastici alla base del nesto.  Si ricorda di disinfettare gli strumenti utilizzati.

GIALLUMI: completare gli estirpi delle piante sintomatiche                                                                                            

BRUCIATURE

Con l’introduzione della Legge n.116 dell’ 11/08/2014 sono state modificate le procedure relative alle bruciature dei residui vegetali.

Qui potete scaricare il comunicato in formato PDF

Comunicato_n.34-trattamenti_autunnali.pdf

____________________

Per ulteriori informazioni riguardanti altri parassiti non considerati nel presente comunicato telefonare al 059.243107 durante l’orario di ufficio dalle 8 alle 14 di tutti i giorni  (compreso il Sabato).

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena