Comunicato del 19 maggio 2014
La settimana sarà caratterizzata da alternanza di alta e bassa pressione che comporterà locali precipitazioni a metà periodo e nuovamente nel fine settimana. Le restanti giornate saranno calde ma con possibili velature del cielo.
VITE – inizio foritura
PERONOSPORA: non si rilevano attacchi di particolare intensità. Mantenere protetta la vegetazione; anticipare le piogge più abbondanti, previste per il fine settimana, ricorrendo a prodotti a minore dilavabilità.
Aggiungere zolfo o prodotti specifici per la contemporanea protezione da OIDIO.
SCAFOIDEO: in aumento la presenza delle neanidi.
TIGNOLETTA: la generazione è in esaurimento. In disciplinare non sono previsti interventi su questa generazione.
MELO e PERO
MACULATURA BRUNA: prosegue il rilascio dei conidi. Rinnovare la protezione anticipando le piogge con: iprodione, tiram, ziram, captano, pentiopirad, pyraclostrobin+boscalid, fludioxonil+ciprodinil, fluazinam, o tebuconazolo.
TICCHIOLATURA: con infezioni primarie e per il rischio di infezioni secondarie mantenere adeguata copertura anticipando le piogge e se possibile sfruttare prodotti a duplice attività utilizzati per la difesa da maculatura.
OIDIO MELO: rinnovare la protezione ricorrendo a zolfo o prodotti specifici
COLPO DI FUOCO: presenza di infezioni. Verificare la situazione in campo specie nelle zone grandinate o con seconde fioriture
CARPOCAPSA: continua l’ovideposizione e la nascita larvale. Verificato il superamento soglia, mantenere adeguata protezione con larvicidi (virus della granulosi, emamectina, fosmet, spinosad o clorpirifos etile)
PSILLA: la diffusione è molto disforme; verificare la situazione in campo. In presenza di infestazioni intervenire sulle uova gialle o alla nascita delle prime neanidi con abamectina, olio o spirotetramat.
MIRIDI: la presenza è rilevata in aumento
COCCINIGLIA: inizio migrazioni neanidi. Con forti infestazioni è possibile intervenire con clorpirifos metile, fosmet o spirotetramat.
DRUPACEE
-
CILIEGIO
DROSOPHILA SUZUKII: adulti, ovideposizione e larve. In caso di necessità intervenire con spinetoram oppure sfruttare l’attività di fosmet (attenzione alla possibile fitotossicità), spinosad o deltametrina da posizionarsi per altre avversità e che hanno attività anche verso D.suzukii.
Attenzione: ad oggi l’uso del dimetoato non è ancora stato concesso.
MOSCA: presenza di adulti ancora contenuta; controllare le trappole. Programmare la strategia anche in funzione dei controlli eseguiti su Drosophila suzukii. I prodotti ammessi sono fosmet (attenzione alla possibile fitotossicità), acetamiprid, thiametoxam o etofenprox
MONILIA: da invaiatura, con condizioni predisponenti, intervenire con Bacillus subtilis, tebuconazolo, fenbuconazolo, pyraclostrobin+boscalid, fludioxonil+ciprodinil o fenexamide .
-
SUSINO
CIDIA FUNEBRANA: la generazione è in esaurimento. Non si consigliano interventi.
-
PESCO
CIDIA MOLESTA: presenza di adulti in campo. Eventuali interventi ovicidi potranno essere posizionati al superamento della soglia (10 catture/trapp./settimana) con clorantraniliprole, metoxifenozide, o triflumuron.
-
PESCO e ALBICOCCO
OIDIO: in caso di necessità intervenire con zolfo. In condizioni di particolare gravità è possibile ricorrere a prodotti specifici.
ANARSIA: prosegue il volo. A superamento soglia (7 adulti trappola in una settimana o 10 adulti/trappola in due settimana) e indicativamente dal fine settimana è possibile un intervento larvicida con Bacillus thuringiensis, spinosad, emamectina, thiaclorpid, etofenprox o indoxacarb (quest’ultimo valido anche per il contenimento delle forficule)
Qui potete scaricare il comunicato in formato PDF
Comunicato_n.15-19_maggio_2014.pdf
____________________
Per ulteriori informazioni riguardanti altri parassiti non considerati nel presente comunicato telefonare al 059.243107 durante l’orario di ufficio dalle 8 alle 14 di tutti i giorni (compreso il Sabato).