MODELLI PREVISIONALI / COMUNICATI DI DIFESA

 

Comunicato del 23 giugno 2014

La settimana è attesa complessivamente instabile. Si potranno verificare temporali alternati a giornate soleggiate, con velature più o meno intense.

Attenzione: tutti gli interventi consigliati sono da intendersi verificata la situazione aziendale, l’eventuale superamento soglia e il rispetto dei tempi di carenza

VITE  

PERONOSPORA:  mantenere una adeguata protezione soprattutto nei vigneti in cui si sia rilevata la presenza di infezioni.

Aggiungere zolfo o prodotti specifici per la contemporanea protezione da OIDIO.

SCAFOIDEO: se non ancora fatto, intervenire preferibilmente con: clorpirifos etile, clorpirifos metile, etofenprox o thiametoxam

In agricoltura biologica utilizzare: piretrine o piretrine+PBO

BOTRITE: si consiglia di eseguire un trattamento ricorrendo a: aereobasidium pullulans, bacillus amyloliquefaciens o bacillus subtilis, bicarbonato di potassio, fluazinam, pirimetanil, fludioxonil+ciprodinil, fenexamid, boscalid, fluopiram o fenpirazamine

TIGNOLETTA: presenza di adulti, uova e larve. I trattamenti ovo-larvicidi saranno da eseguirsi con la massima tempestività. Preferire da questa settimana interventi larvicidi a base di: bacillus thuringiensis, spinosad o emamectina.

RAGNETTO GIALLO: a superamento della soglia (30-45% foglie con forme mobili presenti) intervenire con: clofentezine, abamectina, exitiazox, tebufenpirad, pyridaben o etoxazole.

COCCINIGLIA: in caso di necessità intervenire con clorantraniliprole, buprofezin, clorpirifos metile o thiametoxam.

 

MELO e PERO

MACULATURA BRUNA: mantenere adeguata protezione in relazione al periodo perturbato con: iprodione, tiram, ziram, captano, pentiopirad, pyraclostrobin+boscalid, fludioxonil+ciprodinil, fluazinam, o tebuconazolo.

TICCHIOLATURA: con infezioni primarie e per il rischio di infezioni secondarie mantenere adeguata copertura sfruttando i prodotti a duplice attività utilizzati per la difesa da  maculatura.

OIDIO MELO: rinnovare la protezione ricorrendo preferibilmente a zolfo

COLPO DI FUOCO: controllare la situazione in campo specie in presenza di seconde fioriture e di infezioni su cui eseguire immediata pulizia.

CARPOCAPSA: presenza di adulti e prime uova. Programmare per la prossima settimana interventi con prodotti larvicidi.

PSILLA: la diffusione è molto disforme; verificare la situazione in campo e ricorrere a eventuali interventi preferibilmente con olio minerale. In presenza di melata intervenire con lavaggi.

MIRIDI: in aumento la presenza di adulti e di frutti deformi. Dove necessario sfruttare l’attività di altri insetticidi con attività collaterale.

COCCINIGLIA: con forti infestazioni è possibile intervenire con clorpirifos metile, fosmet o spirotetramat.

AFIDI: si segnalano diversi casi di re infestazione. Intervenire con spirotetramat o altri prodotti registrati per la singola avversità

DRUPACEE

MONILIA: nelle aziende con colture e varietà prossime alla raccolta, con condizioni predisponenti, intervenire con Bacillus subtilis, pyraclostrobin+boscalid, fludioxonil+ciprodinil, fenexamide o IBE (verificare le singole registrazioni)

  • CILIEGIO

DROSOPHILA SUZUKII: in caso di necessità intervenire con spinetoram o dimetoato oppure sfruttare l’attività di fosmet (attenzione alla possibile fitotossicità), spinosad o deltametrina da posizionarsi per altre avversità e che hanno attività anche verso D.suzukii.

MOSCA: controllare le trappole. In caso di necessità intervenire con: fosmet (attenzione alla possibile fitotossicità), acetamiprid, thiametoxam, etofenprox o spinosad in esca

AFIDI: in aree a elevato rischio o con oltre il 3% di organi infestati intervenire  con imidacloprid, acetamiprid, thiametoxam o piretrine pure.

  • SUSINO

CIDIA FUNEBRANA: presenza di adulti, uova e larve. Mantenere adeguata protezione, verificato il superamento soglia con: emamectina, thiacloprid, fosmet, etofenprox o spinosad

  • PESCO

CIDIA MOLESTA: al  superamento della soglia sono consigliati  interventi larvicidi con: thiacloprid, spinosad, etofenproxo o emamectina

  • PESCO e ALBICOCCO

OIDIO: in caso di necessità intervenire con zolfo. In condizioni di particolare gravità è possibile ricorrere a prodotti specifici.

ANARSIA: sostituire fondi e  feromoni per il prossimo volo atteso a giorni.

Qui potete scaricare il comunicato in formato PDF

Comunicato_n.20-23_giugno_2014.pdf

____________________

Per ulteriori informazioni riguardanti altri parassiti non considerati nel presente comunicato telefonare al 059.243107 durante l’orario di ufficio dalle 8 alle 14 di tutti i giorni  (compreso il Sabato).

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena