MODELLI PREVISIONALI / COMUNICATI DI DIFESA

 

Comunicato del 25 agosto 2014

Pur volgendo complessivamente al bel tempo, si attende una settimana ancora parzialmente instabile con alternanza di nuvolosità e schiarite.

Attenzione: tutti gli interventi consigliati sono da intendersi verificata la situazione aziendale, l’eventuale superamento soglia e il rispetto dei tempi di carenza

VITE

DROSOPHILA SUZUKII: la presenza rilevata è ad oggi contenuta. Si raccomanda comunque di porre particolare attenzione e segnalare possibili casi sospetti

MARCIUME ACIDO: le condizioni in alcuni vigneti stanno favorendo l’insorgenza di questa alterazione. Valutare le modalità di intervento (fitosanitarie o agronomiche) tese a contenere il problema

BOTRITE: ove necessario intervenire con: fluazinam, pirimetanil, fludioxonil+ciprodinil, fenexamid, boscalid, fluopiram, fenpirazamine, aereobasidium pullulans, bicarbonato di potassio, bacillus amyloliquefaciens o bacillus subtilis

PERONOSPORA: soprattutto negli impianti in allevamento e in presenza di infezioni si consiglia di rinnovare la protezione con prodotti rameici

FLAVESCENZA DORATA: in aumento le piante sintomatiche e la presenza dell’insetto vettore (scafoideo)

MAL DELL’ESCA: contrassegnare le piante colpite così da procedere ad operazioni di risanamento separate

TIGNOLETTA: verificare la situazione di campo (superamento soglia 5% di grappoli infestati) e in caso di necessità, eseguire un intervento con: bacillus thuringiensis, spinosad o emamectina 

POMACEE

MACULATURA BRUNA e TICCHIOLATURA: si segnalano alcuni attacchi su frutto ma la situazione di campo resta buona. E’ comunque possibile eseguire un intervento con prodotti a duplice valenza per contenere il rischio di attacchi sulle raccolte tardive,  specie in presenza di infezioni e condizioni climatiche di alta umidità e bagnature prolungate

MARCIUMI (Gleosporium): nella fase di pre raccolta  e solo sulle varietà sensibili è consigliato intervenire con: fludioxonil,pyraclostrobin+boscalid  o captano.

COLPO DI FUOCO: controllare la situazione in campo e asportare tempestivamente ogni eventuale organo infetto

CARPOCAPSA: generazione complessivamente scarsa. A superamento soglia (2 catture/trappola/2 settimane), sulle varietà a raccolta più tardiva, compatibilmente con i tempi di carenza, intervenire con: virus della granulosi, emamectina o spinosad

MIRIDI e CIMICI: porre particolare attenzione nella fase di raccolta per i possibili danni imputabili alle punture di questi fitofagi

MOSCA DELLA FRUTTA: verificare la presenza del fitofago;  se necessario sfruttare l’attività collaterale di altri interventi insetticidi

 DRUPACEE

MONILIA: con condizioni predisponenti e sulle raccolte più tardive, intervenire con prodotti specifici (verificare le singole registrazioni)

BATTERIOSI: negli impianti in cui si siano riscontrate infezioni batteriche, si consiglia di eseguire potature estive mirate al contenimento delle stesse

  • SUSINO

CIDIA FUNEBRANA: verificato il superamento soglia, compatibilmente con i tempi di carenza è possibile intervenire con etofenprox, fosmet, thiacloprid, spinosad o emamectina

Qui potete scaricare il comunicato in formato PDF

Comunicato_n.29-25_agosto_2014.pdf

____________________

Per ulteriori informazioni riguardanti altri parassiti non considerati nel presente comunicato telefonare al 059.243107 durante l’orario di ufficio dalle 8 alle 14 di tutti i giorni  (compreso il Sabato).

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena