Archivio News 2019

FESTIVITà NATALIZIE

Festività Natalizie

Nell’augurare i migliori auguri per il Santo Natale, ricordiamo che i nostri uffici saranno regolarmente aperti durante le fes…

LEGGI TUTTO >

INCONTRO SULLE PROBLEMATICHE FITOSANITARIE DEL CASTAGNO

Incontro sulle problematiche fitosanitarie del castagno

Martedì 10 dicembre alle ore 10presso la sala consiliare del Comune di Zocca, in Via del Mercato 104, si terrà unincontro su…

LEGGI TUTTO >

METEO E CLIMA IN EMILIA ROMAGNA: INTENSE ANOMALI ESTIVE

Meteo e clima in Emilia Romagna: intense anomali estive

Pubblichiamo un interessante analisi a cura di Arpae, delle anomalie estive che hanno interessato la nostra regione nel period…

LEGGI TUTTO >

MODENA: PRIMO RITROVAMENTO DI TRISSOLCUS JAPONICUS

Modena: primo ritrovamento di Trissolcus japonicus

La conferma è arrivata, in Provincia di Modena, grazie all’intensa attività di monitoraggio condotta dal Consorzio Fitosa…

LEGGI TUTTO >

A MODENA LA CIMICE ASIATICA HA UN NUOVO NEMICO: IL TRISSOLCUS MITSUKURII

A Modena la cimice asiatica ha un nuovo nemico: il Trissolcus mitsukurii

Tra giugno e settembre di quest’anno, tecnici e ricercatori di diverse strutture del Centro-Nord Italia sono stati coinvolti i…

LEGGI TUTTO >

NEWSLETTER DI CASTANICOLTURA SOSTENIBILE

NEWSLETTER DI CASTANICOLTURA SOSTENIBILE

Qui di seguito è possibile scaricare la nuova newsletter di Castanicoltura sostenibile. NEWSLETTER CASTANICOLTUR…

LEGGI TUTTO >

MITIGAZIONE DERIVA ERBACEE

MITIGAZIONE DERIVA ERBACEE

Pubblichiamo un approfondimento a cura di paolo Donati del CRPV, nel quale vengono descritte le misure dirette adottabili per …

LEGGI TUTTO >

5A SIMULAZIONE RISCHIO MICOTOSSINE MAIS

5a simulazione rischio micotossine mais

Di seguito pubblichiamo l’ultima delle simulazioni del rischio contaminazione da micotossine su mais a cura dal Dipartimento d…

LEGGI TUTTO >

PIANO REGIONALE PER IL CONTRASTO ALLA CIMICE ASIATICA

Piano regionale per il contrasto alla cimice asiatica

In merito al gravissimo problema della cimice asiatica, proponiamo quanto emerso dall’incontro del 28 c.m, che rientra n…

LEGGI TUTTO >

4A SIMULAZIONE RISCHIO MICOTOSSINE MAIS

4a SIMULAZIONE RISCHIO MICOTOSSINE MAIS

Seguono le simulazioni del rischio contaminazione da micotossine su mais a cura dal Dipartimento di Scienze delle Produzioni V…

LEGGI TUTTO >

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena