RIFIUTI AGRICOLI


  RACCOLTA STRAORDINARIA AGROFARMACI SCADUTI


 

Dal prossimo mese di gennaio e per la primavera 2020 sarà organizzata, assieme ad Hera Spa, la raccolta straordinaria degli agrofarmaci scaduti che non sono più impiegabili in agricoltura

L’evento segue quanto fatto nel 2015 e nel 2017-18 e si rivolge a tutte le strutture Cooperative e al Consorzio agrario che desiderino aderire, ma anche alle singole aziende agricole (esterne ai circuiti organizzati di raccolta) che usufruiranno di un servizio porta a porta (PAP).

Per aderire sarà necessario contattare HERA spa entro e non oltre il 21 dicembre al seguente indirizzo mail: servizi.dsa@gruppohera.it oppure al fax 059-407684

Una volta ricevuta tale richiesta, seguirà offerta economica e formalizzazione del contratto.

Trattandosi di rifiuti speciali pericolosi (codice CER 020108) si anticipa che il conferimento andrà tassativamente eseguito in appositi contenitori (Bidoncini PEAD disponibili in diverse volumetrie) che saranno consegnati ai richiedenti a cura di HERA spa, in data da definirsi con gli interessati.

  • PEAD  30 lt. 14,00 €/cad

  • PEAD  60 lt. 18,00 €/cad

  • PEAD 120 lt. 42,00 €/cad

Si precisa inoltre che il conferimento degli agrofarmaci oggetto del ritiro sarà necessariamente da farsi suddividendo gli stessi in:

  • Solidi polverulenti

  • Liquidi Infiammabili

  • Liquidi non Infiammabili

L’intero importo dei servizi e dello smaltimento sarà fatturato da HERA spa agli interessati.

Quanto sopra sarà successivamente rimborsato dal Consorzio Fitosanitario previa presentazione dell’avvenuto pagamento e fino al raggiungimento del tetto massimo dell’importo previsto in bilancio; non saranno inclusi i contenitori per lo stoccaggio degli agrofarmaci (Bidoncini PEAD) che restano a carico delle strutture o delle aziende interessate al servizio.


La fattura, con il riscontro del pagamento, dovrà essere presentata a:

fitosanmodena@regione.emilia-romagna.it entro e non oltre il 30 giugno 2020 (fatto impedimenti legati alla tempistica di fatturazione)

Per informazioni sul rimborso è possibile telefonare allo 059-243107 dal lunedì al sabato (ore 8.00-13.00) chiedendo della Sig.ra Bussei

 

**** LE SCADENZE IN BREVE ****

ENTRO DICEMBRE 2019: richiedere il servizio ad HERA spa

PRIMAVERA 2020: erogazione del servizio

ENTRO GIUGNO: inoltrare la fattura a CONSORZIO FITOSANITARIO per il rimborso (NB: non è previsto il rimborso dell’importo relativo ai bidoncini PEAD)

 

 Trattamento dati personali.pdf


Modena, 31 ottobre 2019

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena