COMUNICATO 16 MAGGIO 2023
Il periodo è caratterizzato da un importante flusso perturbato, con abbondanti precipitazioni. Le previsioni meteorologiche indicano una breve pausa ed un ulteriore passaggio con possibili piogge per il fine settimana. Sono in fase di evasione le infezioni avviate con le bagnature dei primi giorni di maggio. Pertanto, causa le criticità che si stanno registrando è opportuno rinnovare la protezione dei vigneti, senza protrarre i turni di intervento, compatibilmente con la possibilità di rientrare in campo. I prodotti endoterapici distribuiti pochi giorni fa, per le loro caratteristiche, debbono essere considerati ancora efficaci ai fini della difesa antiperonosporica. Gli interventi eseguiti la settimana scorsa cominciano invece a vedere terminata l’attività, soprattutto in prospettiva delle prossime perturbazioni ed in presenza di macchie sporulanti. Inoltre, vista l’entità della pioggia, i prodotti di copertura (es. Metiram, Dithianon, Folpet o Rame, usati così come tali o come partner) debbono essere considerati dilavati. Per questo si suggerisce, nei contesti in cui è possibile trovare una finestra di intervento, rinnovare la protezione. Si può optare per un semplice trattamento di copertura, che serve da “ponte” sulle piogge del fine settimana; si possono impiegare prodotti curativi retroattivi ove si tema una protezione incompleta sulle attuali precipitazioni. Sono utilizzabili molecole lipofile (che si legano alle cere) soprattutto nei vigneti in fase fenologica più avanzata. Si ricorda infine che in condizioni di impianti con ristagni ed eccessiva bagnatura ambientale, i prodotti sistemici non sempre vengono assorbiti dai tessuti della vite, trovando oggettive limitazioni sulla loro efficacia.