DIFESA PERONOSPORA DELLA VITE

 

COMUNICATO 16 MAGGIO 2023

 

Il periodo è caratterizzato da un importante flusso perturbato, con abbondanti precipitazioni. Le previsioni meteorologiche indicano una breve pausa ed un ulteriore passaggio con possibili piogge per il fine settimana. Sono in fase di evasione le infezioni avviate con le bagnature dei primi giorni di maggio. Pertanto, causa le criticità che si stanno registrando è opportuno rinnovare la protezione dei vigneti, senza protrarre i turni di intervento, compatibilmente con la possibilità di rientrare in campo. I prodotti endoterapici distribuiti pochi giorni fa, per le loro caratteristiche, debbono essere considerati ancora efficaci ai fini della difesa antiperonosporica. Gli interventi eseguiti la settimana scorsa cominciano invece a vedere terminata l’attività, soprattutto in prospettiva delle prossime perturbazioni ed in presenza di macchie sporulanti. Inoltre, vista l’entità della pioggia, i prodotti di copertura (es. Metiram, Dithianon, Folpet o Rame, usati così come tali o come partner) debbono essere considerati dilavati. Per questo si suggerisce, nei contesti in cui è possibile trovare una finestra di intervento, rinnovare la protezione. Si può optare per un semplice trattamento di copertura, che serve da “ponte” sulle piogge del fine settimana; si possono impiegare prodotti curativi retroattivi ove si tema una protezione incompleta sulle attuali precipitazioni. Sono utilizzabili molecole lipofile (che si legano alle cere) soprattutto nei vigneti in fase fenologica più avanzata. Si ricorda infine che in condizioni di impianti con ristagni ed eccessiva bagnatura ambientale, i prodotti sistemici non sempre vengono assorbiti dai tessuti della vite, trovando oggettive limitazioni sulla loro efficacia.

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite