NEWS

 

La problematica dei ristagni

P4010067.JPGL’inondazione del 19 gennaio, che ha investito mezza provincia di Modena, è solo l’aspetto più estremo e drammatico, di un dissesto idrico-territoriale precipitato negli ultimi anni. Il timore è che, persa la ribalta delle prime pagine dei giornali, l’attenzione svanisca ed i problemi strutturali restino. In questi giorni si è proceduto ad eseguire numerosi sopralluoghi in aziende agricole prossime agli alvei dei due fiumi, Secchia e Panaro, su cui si estende la nostra provincia. Soprattutto i terreni vicini al Secchia, sia sulla sponda destra che su quella sinistra, risentono in modo cronico di una presenza di acqua superficiale che limita le possibilità di coltivazione. I ristagni e le continue percolazioni, ostacolano le normali lavorazioni o le semine. Ancor di più, a patirne sono gli impianti stabili, sia per la messa a dimora di astoni e barbatelle, sia per le piante in produzione, che si ritrovano con le radici a mollo per lunghi periodi. Questo comporta limitazioni agronomiche o determina maggiori propensioni all’insorgenza di patologie. La situazione, come detto, non è nuova o straordinaria, ma consolidata da diversi anni.  Il territorio interessato è vasto, investendo buona parte dei comuni modenesi, a nord del capoluogo, che si ritrovano un alveo “ad alta quota”, che pompa acqua verso le aree coltivate. Zone, come noto, già messe alla frusta da altre emergenze. Nonostante le poche risorse, bisognerà affrontare il problema in modo organico, con le diverse figure istituzionali coinvolte o responsabili. Altrimenti, a pagarne le conseguenze sommerse saranno come sempre solo gli agricoltori.

 


Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena