Archivio News 2014

PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLA VESPA CINESE DEL CASTAGNO

Programma di controllo della vespa cinese del castagno

A sei anni dal primo ritrovamento del cinipide Dryocosmus kuriphylus nella nostra Regione, la diffusione dell’insetto ha …

LEGGI TUTTO >

MANUALE DEI METODI E DELLE TECNICHE PER LA DIFESA FITOSANITARIA IN PRODUZIONE INTEGRATA

Manuale dei metodi e delle tecniche per la difesa fitosanitaria in produzione integrata

Nel corso delle attività di divulgazione e promozione inerenti la Direttiva uso sostenibile, sono diverse le pubblicazion…

LEGGI TUTTO >

MONITOROGGIO FITOFAGI MAIS

Monitoroggio fitofagi mais

Anche per il 2014 sono stati avviati i monitoraggi relativi a piralide e a diabrotica del mais. Per piralide , oltre a nume…

LEGGI TUTTO >

USI ECCEZIONALI COME STRUMENTO DI EMERGENZA

Usi eccezionali come strumento di emergenza

In allegato pubblichiamo l’articolo relativo alle recenti autorizzazioni ad Uso eccezionale dei prodotti fitosanitari. L’arti…

LEGGI TUTTO >

PIRALIDE DEL BOSSO: RITROVAMENTI NELLE SIEPI MODENESI

Piralide del bosso: ritrovamenti nelle siepi modenesi

A cominciare dalla primavera abbiamo riscontrato delle anomale defogliazioni, in taluni casi anche di particolare gravità, su …

LEGGI TUTTO >

INTERVENTI VERSO PIRALIDE DEL MAIS

Interventi verso piralide del mais

Da alcune settimane si riscontrano attraverso i piani di monitoraggio, catture di piralide del mais. Sulla base di quant…

LEGGI TUTTO >

TRATTAMENTI SCAFOIDEO

Trattamenti scafoideo

A partire dal 10 giugno cominciano gli interventi di difesa contro loSchapoideus titanus, vettore della flavescenza dorata …

LEGGI TUTTO >

HALYOMORPHA HALYS SI SPOSTA IN CAMPAGNA

Halyomorpha halys si sposta in campagna

Nell’ambito dei monitoraggi relativo al controllo delle popolazioni di miridi e cimici, era già stata data l’indicazione della…

LEGGI TUTTO >

LOTTA ALLA VESPA CINESE

Lotta alla vespa cinese

Tra aprile e maggio sono stati effettuati 30 lanci propagativi di Torymus sinensis nella sola provincia di Modena. Gli esempl…

LEGGI TUTTO >

AGGIORNAMENTO TECNICO SUL PAN

Aggiornamento tecnico sul PAN

test

LEGGI TUTTO >

 

TITLE

contenuto

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena