Archivio News 2014

FITOPLASMI DEL SUSINO

Fitoplasmi del susino

Da qualche settimana ed in modo generalizzato, si registra negli impianti di susino, un germogliamento anticipato. Il fenomen…

LEGGI TUTTO >

COLPO DI FUOCO: INFEZIONI DI NATALE

Colpo di fuoco: infezioni di Natale

Specie nei giovani impianti o in quelle situazioni in cui durante l’estate si sono registrate alcune infezioni di colpo di fuo…

LEGGI TUTTO >

FESTIVITà NATALIZIE

Festività Natalizie

Nell’augurare a tutti i nostri utenti i più sentiti auguri di buon Natale e felice anno nuovo, comunichiamo che nel periodo de…

LEGGI TUTTO >

SOLLECITO DI PAGAMENTO QUOTE CONSORTILI ANNO 2014

Sollecito di pagamento quote consortili anno 2014

In questi giorni alcuni contribuenti stanno per ricevere, o hanno ricevuto, la raccomandata del sollecito per le quote consort…

LEGGI TUTTO >

COMBUSTIONE CONTROLLATA DEI RESIDUI VEGETALI

Combustione controllata dei residui vegetali

Con l’entrata in vigore della Legge n.116 del 11 agosto 2014, sono state introdotte alcune interessanti novità in merito alle…

LEGGI TUTTO >

HALYOMORPHA HALYS: SCHEDA INFORMATIVA E TRASMISSIONE “A CIELO APERTO”

Halyomorpha halys: scheda informativa e trasmissione “A cielo aperto”

In allegato una scheda informativa relativa alla nuova cimice Halyomorpha halys La pubblicazione, recentemente inviata a tu…

LEGGI TUTTO >

EXPORT PERE USA: CAMPAGNA 2014-2015

Export pere USA: campagna 2014-2015

Anche per quest’anno è iniziata la fase di export per le pere verso gli USA. Dopo la prima esperienza del 2013, che ha vis…

LEGGI TUTTO >

HALYOMORPHA HALYS: INVASIONE DI UNA NUOVA CIMICE?

Halyomorpha halys: invasione di una nuova cimice?

Ritrovata a Modena per la prima volta sul territorio italiano nel 2012, l’Halyomorpha halysha mostrato quest’anno le potenz…

LEGGI TUTTO >

LA CLASSIFICAZIONE E L'ETICHETTATURA DEGLI AGROFARMACI. LE NUOVE REGOLE.

La classificazione e l'etichettatura degli agrofarmaci. Le nuove regole.

Agrofarma ha recentemente prodotto una pubblicazione che illustra le prossime novità in materia di classificazione ed etichett…

LEGGI TUTTO >

AGOSTO ANCORA INSTABILE

Agosto ancora instabile

Anche agosto ci ha riservato alcune sorprese dal punto di vista climatico. Le temperature sono state complessivamente inferio…

LEGGI TUTTO >

 

TITLE

contenuto

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena