Archivio News 2014

FRUTTI DEFORMI E MIRIDI: ATTENZIONE ALTA

Frutti deformi e miridi: attenzione alta

Negli ultimi dieci giorni di rilievi, eseguiti nell’ambito dell’attività di monitoraggio, si è riscontato un netto increment…

LEGGI TUTTO >

PRIME INFEZIONI DI PERONOSPORA VITE

Prime infezioni di peronospora vite

Si registra la comparsa delle prime macchie sporulanti di peronospora da ricondurre alle piogge infettanti di metà aprile. Rel…

LEGGI TUTTO >

APPROVATI I DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA 2014

Approvati i Disciplinari di produzione integrata 2014

Con Determinazione del Responsabile Servizio Produzioni vegetali n. 3037/2014 è statoapprovato l’aggiornamento della fa…

LEGGI TUTTO >

AGGIORNAMENTI DISCIPLINARI PRODUZIONE INTEGRATA 2014

Aggiornamenti Disciplinari Produzione Integrata 2014

Nel corso della riunione di Produzione integrata del 3 febbraio, il Dott.Galassi del Servizio Fitosanitario Emilia-Romagna, …

LEGGI TUTTO >

OGGETTO: INIZIA IL VOLO DI TICCHIOLATURA DEL MELO

Oggetto: inizia il volo di ticchiolatura del melo

Con le piogge di domenica 2 marzo, nel campo spia è iniziato il volo delle ascospore di ticchiolatura del melo. Sebbene la …

LEGGI TUTTO >

2014: ANCORA VIETATI I NUOVI IMPIANTI DI BIANCOSPINO E DI CRATAEGUS ORNAMENTALI

2014: Ancora vietati i nuovi impianti di biancospino e di Crataegus ornamentali

Ancora vietati fino a tutto il 2014 in Emilia-Romagna i nuovi impianti di biancospino e di altriCrataegusornamentali. Per l…

LEGGI TUTTO >

TICCHIOLATURA: IN CAMPO LE EVASIONI

Ticchiolatura: in campo le evasioni

Le piogge infettanti per ticchiolatura del melo e del pero sono state diverse. La più impegnativa, tanto in termini di rilas…

LEGGI TUTTO >

APPROVATO IL PAN PER L'USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Approvato il PAN per l'uso dei prodotti fitosanitari

In allegato il decreto 22 gennaio 2014 che approva il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei prodotti fitos…

LEGGI TUTTO >

INIZIATO IL VOLO DI CARPOCAPSA

Iniziato il volo di carpocapsa

Da alcuni giorni è possibile rilevare in campo l’avvio del volo degli adulti di carpocapsa, come previsto dal modello previs…

LEGGI TUTTO >

LA PROBLEMATICA DEI RISTAGNI

La problematica dei ristagni

L’inondazione del 19 gennaio, che ha investito mezza provincia di Modena, è solo l’aspetto più estremo e drammatico, di un dis…

LEGGI TUTTO >

 

TITLE

contenuto

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena