Archivio News 2014

DROSOPHILA SUZUKII: CONTINUANO I CONTROLLI SU UVE

Drosophila suzukii: continuano i controlli su uve

Prosegue l’attività di controllo e monitoraggio per verificare la possibile presenza diDrosophila suzukiisu campioni di uva.…

LEGGI TUTTO >

PIRALIDE DEL BOSSO SCHEDA INFORMATIVA

Piralide del bosso scheda informativa

Modena, 22/08/2014

LEGGI TUTTO >

PIRALIDE DEL BOSSO: NUOVO VOLO

Piralide del bosso: nuovo volo

Grazie all’impiego di trappole a feromoni è stato possibile identificare l’inizio del nuovo volo della piralide del bosso. Si…

LEGGI TUTTO >

LUGLIO: MESE D’AUTUNNO??!!

Luglio: mese d’autunno??!!

Il mese di luglio è stato decisamente atipico dal punto di vista meteorologico. Piogge intense e abbondanti, decisamente sup…

LEGGI TUTTO >

PRIMI RITROVAMENTI DI DROSOPHILA SUZUKII SU UVA

Primi ritrovamenti di Drosophila suzukii su uva

Attraverso la rete di monitoraggio sul territorio modenese è stato possibile riscontrare le prime infestazioni diDrosophila s…

LEGGI TUTTO >

PIRALIDE DEL BOSSO: SI AGGRAVA LA SITUAZIONE

Piralide del bosso: si aggrava la situazione

Nelle ultime settimane si è aggravata la situazione dei bossi sul nostro territorio. Sono infatti aumentati i casi di infest…

LEGGI TUTTO >

MOSCA DELL’OLIVO (BACTROCERA OLEAE)

Mosca dell’olivo (Bactrocera Oleae)

L’andamento climatico anomalo di luglio (precipitazioni elevate temperature inferiori alla media del periodo) sta favorendo lo…

LEGGI TUTTO >

RACCOLTA DELLE PERE: UN OCCHIO SUI DANNI DA MIRIDI E CIMICI

Raccolta delle pere: un occhio sui danni da miridi e cimici

Arrivati alla fase di raccolta delle pere, è possibile quantificare la presenza di frutti deformi. Sebbene nella generalità…

LEGGI TUTTO >

DROSPHILA SUZUKII E MARCIUMI DELL’UVA

Drosphila suzukii e marciumi dell’uva

Come fatto nel 2013, anche quest’anno si ripeterà il monitoraggio relativo alla presenza diDrosphila suzukiinei vigneti mo…

LEGGI TUTTO >

CIDIA MOLESTA NEL PERO

Cidia molesta nel pero

Da alcune settimane, in maniera più evidente rispetto a quanto si è soliti riscontare, si rileva la presenza di cidia moles…

LEGGI TUTTO >

 

TITLE

contenuto

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena