Archivio News 2014

BOLLETTINO MODENA-AGGIORNAMENTO DROSOPHILA SUZUKII

Bollettino Modena-aggiornamento Drosophila suzukii

In relazione alle recenti attività di monitoraggio, pubblichiamo il Bollettino di produzione integrata per la provincia di Mod…

LEGGI TUTTO >

STOP AL VOLO DI TICCHIOLATURA; VIA AL VOLO DEI CONIDI DI MACULATURA

Stop al volo di ticchiolatura; via al volo dei conidi di maculatura

La settimana passata è stata caratterizzata da ripetute precipitazioni, alcune a carattere anche violento e grandinigeno. Il …

LEGGI TUTTO >

MONITORAGGIO MIRIDI: POPOLAZIONI IN AUMENTO

Monitoraggio miridi: popolazioni in aumento

Prosegue l'attività di monitoraggio dei miridi responsabili dei frutti deformi, iniziata prima della fioritura del pero. In q…

LEGGI TUTTO >

DROSOPHILA SUZUKII: ACCERTATI I PRIMI CASI SU SUSINO, PESCO E ALBICOCCO

Drosophila suzukii: Accertati i primi casi  su susino, pesco e albicocco

Ormai conclusa la campagna cerasicola con danni da Drospohila suzukii in alcuni casi consistenti sulle cultivar tardive,…

LEGGI TUTTO >

APPROFONDIMENTO 2014 MOSCA DEL CILIEGIO E DROSOPHILA SUZUKII

Approfondimento 2014 mosca del ciliegio e Drosophila suzukii

Inserto speciale mosca ciliegio e Drosophila suzukii Qui di seguito potete scaricare la pubblicazione: Mosca_e_Suzukii-2…

LEGGI TUTTO >

INIZIATO IL VOLO DI TICCHIOLATURA DEL PERO

Iniziato il volo di ticchiolatura del pero

Con le piogge verifucate tra sabato notte e domenica mattina, è stato riscontrato l'avvio del volo ascosporico diVenturia pyr…

LEGGI TUTTO >

AUTORIZZAZIONE USO ECCEZIONALE DIMETOATO SU CILIEGIO

Autorizzazione uso eccezionale dimetoato su ciliegio

Alleghiamo l’autorizzazione all’uso eccezionaleDimetoato per la difesa del ciliegio dallaDrosophyla suzukii. - Formulato co…

LEGGI TUTTO >

INTERVENTI DI LOTTA OBBLIGATORIA CONTRO LO SCAFOIDEO, VETTORE DELLA FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

Interventi di lotta obbligatoria contro lo Scafoideo, vettore della Flavescenza dorata della vite

Anche per il 2014, nei vigneti della provincia di Modena, saranno obbligatori due interventi insetticidi contro loScaphoideus…

LEGGI TUTTO >

MOVIMENTAZIONE ALVEARI: LE INDICAZIONI DEL SERVIZIO FITOSANITARIO PER IL 2014

Movimentazione alveari: le indicazioni del Servizio Fitosanitario per il 2014

A fine febbraio è stata emanata la determina del Servizio Fitosanitario Regionale che stabilisce le regole per lo spostamento …

LEGGI TUTTO >

PRESENZA DI HALYOMORPHA HALYS

Presenza di Halyomorpha halys

In questi giorni si sta rilevando la presenza diHalyomorpha halyssu alcune piante, sia coltivate che spontanee. L’insetto…

LEGGI TUTTO >

 

TITLE

contenuto

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena