NEWS

 

Combustione controllata dei residui vegetali 

Con l’entrata in vigore della Legge n.116 del 11 agosto 2014,  sono state introdotte alcune interessanti novità in merito alle bruciature dei residui vegetali.

Indicazioni_per_bruciature.pdf

Si precisa che i contenuti della normativa nazionale sono vincolanti mentre le indicazioni su come procedere con le bruciature sono suggerimenti  finalizzati ad uniformare l’applicazione della medesima sul territorio provinciale.

Resta valida per le singole amministrazioni comunali la possibilità di dettare vincoli mirati, sulla base di specifiche esigenze del territorio. Per tale motivo, prima di procedere con l’accensione di qualsiasi fuoco, si raccomanda all’azienda agricola di verificar presso l’ufficio competente del proprio comune l’esistenza di possibili restrizioni.

Ricordiamo quindi che le bruciature non sono più correlate agli accertamenti del Consorzio Fitosanitario; le ispezioni e le eventuali prescrizioni saranno invece relative a  specifiche necessità di competenza di questo ufficio.

Modena, 11 ottobre 2014


Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena