Drosophila suzukii: continuano i controlli su uve
Prosegue l’attività di controllo e monitoraggio per verificare la possibile presenza di Drosophila suzukii su campioni di uva.
Dopo i primi ritrovamenti (vedi newsletter del 18 agosto http://www.fitosanitario.mo.it/newsletter/primi-ritrovamenti-di-drosophila-suzukii-su-uva/) la situazione, ad oggi, non desta particolari preoccupazioni.
Le ovodeposizioni sono estremamente contenute e le varietà in cui si è rilevata la presenza del dittero sono di importanza territoriale marginale (uve da tavola rosse o rosate e cvs locali precoci).
A ciò si può aggiungere anche che le prime uova trovate non sono state in grado di giungere a schiusura.
Occorre anche porre attenzione a non confondere le popolazioni di Drosophila melanogaster, il più comune e diffuso moscerino, presente in grandi quantità su uve che stanno “spaccando” o marcendo, con Drosophila suzukii.
I casi sospetti potranno comunque essere segnalati ai nostri uffici per una verifica accurata.
Stante la situazione odierna si rimarca quindi di non ricorrere a interventi specifici per il contenimento di D.suzukii pur attuando tutte le misure finalizzate a mantenere l’integrità dei grappoli.
Note le potenziali pericolosità dell’insetto, l’attenzione rivolta alla verifica di Drosophila suzukii resta comunque molto elevata; l’attività di controllo territoriale proseguirà per verificare l’evoluzione della diffusione nelle nostre uve, destinate sia alle vendemmie più precoci che a quelle più tardive.
Modena, 1 settembre 2014