NEWS


Drosophila suzukii: continuano i controlli su uve

Prosegue l’attività di controllo e monitoraggio per verificare la possibile presenza di Drosophila suzukii su campioni di uva.

Dopo i primi ritrovamenti (vedi newsletter del 18 agosto http://www.fitosanitario.mo.it/newsletter/primi-ritrovamenti-di-drosophila-suzukii-su-uva/) la situazione, ad oggi, non desta particolari preoccupazioni.

Le ovodeposizioni sono estremamente contenute e le varietà in cui si è rilevata la presenza del dittero sono di importanza territoriale marginale (uve da tavola rosse o rosate e cvs locali precoci).

A ciò si può aggiungere anche che le prime uova trovate non sono state in grado di giungere a schiusura.

Occorre anche porre attenzione a non confondere le popolazioni di Drosophila melanogaster, il più comune e diffuso moscerino, presente in grandi quantità su uve che stanno “spaccando” o marcendo, con Drosophila suzukii.

I casi sospetti potranno comunque essere segnalati ai nostri uffici per una verifica accurata.

Stante la situazione odierna si rimarca quindi di non ricorrere a interventi specifici per il contenimento di D.suzukii  pur attuando tutte le misure finalizzate a mantenere l’integrità dei grappoli.

Note le potenziali pericolosità dell’insetto, l’attenzione rivolta alla verifica di Drosophila suzukii resta comunque molto elevata; l’attività di controllo territoriale proseguirà per verificare l’evoluzione della diffusione nelle nostre uve, destinate sia alle vendemmie più precoci che a quelle più tardive.

 

Modena, 1 settembre 2014

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena