NEWS

 

Piralide del bosso: ritrovamenti nelle siepi modenesi

piralide_del_bosso_065_-_Copia.jpgA cominciare dalla primavera abbiamo riscontrato delle anomale defogliazioni, in taluni casi anche di particolare gravità, su piante e siepi di bosso.

 

La responsabile di questo fenomeno è la piralide del bosso (Cydalima perspectalis), un lepidottero di origine asiatica che recentemente è stato riscontrato  anche nel territorio italiano (Lombardia, 2011).

 

La biologia dell’insetto non è ancora del tutto definita ma si presuppone che, nei nostri climi, possa svolgere 2/4 generazioni all’anno.

 

Le larve sono particolarmente voraci e la loro attività trofica comporta la defogliazioni, più o meno evidente, delle piante attaccate.

 

A seconda dello stadio di sviluppo sono di dimensioni diverse, da alcuni mm fino a  qualche centimetro. In qualsiasi stadio mantengono il colore giallo-verde, con striature  e puntinature nere sui fianchi che le rende inconfondibili.

 

Gli adulti sono invece farfalle di medie dimensioni, tendenzialmente di colore bianco opalescente, anche se si sono rilevati adulti di colorazione caramello o bruna.

 

Il controllo delle siepi e delle bordure risulta importante per poter verificare possibili attacchi in fase iniziale, rendendo quindi le strategie di difesa più semplici.


Modena, 02/07/2014

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena