NEWS

 

EFSA e sicurezza alimentare: rassicurante la situazione dei residui dei prodotti fitosanitari

Recentemente è stato pubblicato il risultato di una corposa indagine condotta dall’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) su 81.000 campioni di prodotti alimentari provenienti da 27 paesi appartenenti all’Unione europea, oltre a Islanda e Norvegia.

La ricerca si poneva l’obiettivo di indagare la presenza di 685 molecole di agrofarmaci sui prodotti (sia lavorati che non) oggetto dello studio.

Relativamente ai residui, è emerso quanto segue:

  • il 97.4% dei campioni analizzati presenta valori di residui inferiore ai limiti di legge

  • il 54.6% dei campioni risulta privo di residui rilevabili

  • il 27.3 % dei campioni ha evidenziato positività alla rilevabilità per più di un target (residui multipli)

  • l’1.5%  dei campioni risulta eccedente rispetto ai limiti di legge.

In questo ultimo caso sono state previste le opportune sanzioni legali ed amministrative.

Il report (in lingua inglese) è visibile al seguente link

http://www.efsa.europa.eu/en/press/news/150312.htm?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_content=feature&utm_campaign=20150312

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena