Archivio News 2015

SITUAZIONE VIGNETI: CONTINUANO I CONTROLLI DI HALYOMORPHA

Situazione vigneti: continuano i controlli di Halyomorpha

I controlli relativi alla presenza di cimici, in particolareHalyomorpha,sono iniziati da alcuni mesi e si sono intensificati…

LEGGI TUTTO >

APPROFONDIMENTO HALYOMORPHA: AGRIMPRESA DEDICA UN ARTICOLO ALLA PROBLEMATICA DELLA CIMICE

Approfondimento Halyomorpha: Agrimpresa dedica un articolo alla problematica della cimice

Sul numero di settembre della rivista Agrimpresa (disponibile sia in formato cartaceo che on line), è disponibile un articolo …

LEGGI TUTTO >

SITUAZIONE HALYOMORPHA HALYS SU MELO E KAKI

Situazione Halyomorpha halys su melo e kaki

Complice il protrarsi della stagione calda, sebbene sia evidente il calo delle temperature notturne, le popolazioni diHalyomor…

LEGGI TUTTO >

LA GESTIONE DELLA CIMICE IN AMBIENTE DOMESTICO

La gestione della cimice in ambiente domestico

In queste settimane e per le prossime, le cimici, come tipico del loro comportamento, cercheranno riparo in ambienti confortev…

LEGGI TUTTO >

LA GESTIONE DELLA CIMICE IN AMBIENTE DOMESTICO - 2

La gestione della cimice in ambiente domestico - 2

Per richiamare l’attenzione dei cittadini sulla gestione della cimice, è stata prodotta una locandina, destinata alle Amminist…

LEGGI TUTTO >

PIOPPI CIPRESSINI: ANOMALI DISSECCAMENTI ESTIVI

Pioppi cipressini: anomali disseccamenti estivi

Gli anomali disseccamenti nel periodo estivo visibili su tanti pioppi, specie i cipressini , potevano sembrare solo manifestaz…

LEGGI TUTTO >

PSILLA: DIFFUSA PRESENZA NEI FRUTTETI

Psilla: diffusa presenza nei frutteti

Da qualche settimana rileviamo nei frutteti popolazioni di psilla che, in taluni casi, sono particolarmente consistenti. La…

LEGGI TUTTO >

INCONTRO TECNICO SU DROSOPHILA SUZUKII

Incontro tecnico su Drosophila suzukii

Il giorno 16 novembre, nel corso della riunione di Coordinamento saranno approfonditi l’andamento e le strategie di difesa ver…

LEGGI TUTTO >

INCONTRO TECNICO TIGNOLETTA DELLA VITE

Incontro tecnico Tignoletta della vite

Il giorno 19 novembre, nel corso della riunione di Coordinamento si terrà un approfondimento sull’applicazione dei feromoni in…

LEGGI TUTTO >

PERE POST RACCOLTA: VISIBILI I PRIMI DANNI DA PUNTURE

Pere post raccolta: visibili i primi danni da punture

Le preoccupazioni relative a danni post raccolta, principalmente su Abate fetel, cominciano a concretizzarsi. L’incidenza d…

LEGGI TUTTO >

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena