Archivio News 2015

PIRALIDE DEL BOSSO: RIPARTONO GLI ATTACCHI ESTIVI

Piralide del bosso: ripartono gli attacchi estivi

In questi ultimi giorni si osserva la ripresa degli attacchi della piralide del bosso. Dopo un avvio di stagione, particolarm…

LEGGI TUTTO >

SPODOPTERA: POPOLAZIONI E DANNI IN INCREMENTO

Spodoptera: popolazioni e danni in incremento

L’estate 2015 sembra non dare tregua. A peggiorare una situazione già molto critica per tanti aspetti,le alte temperature …

LEGGI TUTTO >

HALYOMORPHA HALYS: LA SITUAZIONE è GRAVE

Halyomorpha halys: la situazione è grave

Le segnalazioni relative alla presenza e alle potenzialità di Halyomorpha halys, pericolosa cimice di recente introduzione n…

LEGGI TUTTO >

DIABROTICA DEL MAIS: MONITORAGGIO 2015

Diabrotica del mais: monitoraggio 2015

I primi adulti di Diabrotica sono stati visti già negli ultimi giorni del mese di giugno. Si è trattato probabilmente di a…

LEGGI TUTTO >

HALYOMORPHA HALYS: ATTENZIONE ALTA AL CONTESTO VITICOLO

HALYOMORPHA HALYS:  attenzione alta al contesto viticolo

Il 2015 sta evidenziando la forte progressione delle infestazioni diHalyomorpha halys. Dai rilievi eseguiti nella scorsa stag…

LEGGI TUTTO >

EMERGENZA FITOSANITARIA HALYOMORPHA HALYS

Emergenza fitosanitaria Halyomorpha halys

A seguito della emergenza fitosanitaria causata dalla cimiceHalyomorpha halys, le aziende frutticole del territorio modenese …

LEGGI TUTTO >

INCREMENTO E MIGRAZIONI DI MIRIDI A COMPLICARE LA SITUAZIONE DELLE PERE

Incremento e migrazioni di miridi a complicare la situazione delle pere

Mentre proseguono le infestazioni riconducibili agli attacchi della cimiceHalyomorpha halys, da alcune settimane rileviamo …

LEGGI TUTTO >

COMUNICATO STAMPA “HALYOMORPHA HALYS: ALLARME NEGLI IMPIANTI DI PERO”

Comunicato stampa “Halyomorpha halys: allarme negli impianti di pero”

A seguito della preoccupante situazione che si è definita nei pereti emiliani, specie sulla nostra provincia, il Servizio Fito…

LEGGI TUTTO >

HALYOMORPHA HALYS: LA REGIONE A FIANCO DEGLI AGRICOLTORI

Halyomorpha halys: la Regione a fianco degli agricoltori

Sulla problematica relativa adHalyomorpha halysnulla di intentato. Oltre alla attività tecnica (monitoraggi territoriali, p…

LEGGI TUTTO >

HALYOMORPHA HALYS SPOSTAMENTI VERSO I RICOVERI INVERNALI

Halyomorpha halys spostamenti verso i ricoveri invernali

Sebbene la situazione in campagna permanga ancora di forte allerta, da alcuni giorni si sono intensificati i ritrovamenti diH…

LEGGI TUTTO >

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena