Archivio News 2015

CERTIFICAZIONE FITOSANITARIA: CAMBIANO LE MODALITà DI RICHIESTA

Certificazione fitosanitaria: cambiano le modalità di richiesta

Seguendo le indicazioni della Regione Emilia-Romagna, le domande relative alle ispezioni fitosanitarie (certificati e nulla-os…

LEGGI TUTTO >

ETICHETTATURA CLP DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Etichettatura CLP dei prodotti fitosanitari

test

LEGGI TUTTO >

ACCORDO DI PROGRAMMA PER I RIFIUTI AGRICOLI DELLA PROVINCIA DI MODENA

Accordo di programma per i rifiuti agricoli della provincia di Modena

Il 28 febbraio 2015 scade il termine per la presentazione della domanda per la raccolta porta a porta (PAP) dei contenitori vu…

LEGGI TUTTO >

PRESCRIZIONI FITOSANITARIE RELATIVE ALLA MOVIMENTAZIONE DEGLI ALVEARI

prescrizioni fitosanitarie relative alla movimentazione degli alveari

test

LEGGI TUTTO >

TICCHIOLATURA: ANCORA NESSUN VOLO ASCOSPORICO

TICCHIOLATURA: ancora nessun volo ascosporico

Nei campi spia del nostro territorio,sulle piogge dei giorni passati non è stato rilevato alcun volo ascosporico di ticchiola…

LEGGI TUTTO >

TEMPERATURE MINIME DELLA NOTTE E PREVISIONI PER LA MATTINA DI DOMANI

Temperature minime della notte e previsioni per la mattina di domani

Pubblichiamo il comunicato relativo alle gelate di questi giorni, emesso da Arpa EMR “Alle prime ore di oggi le temperature s…

LEGGI TUTTO >

RIPARTITO IL PROGRAMMA DI MONITORAGGIO RELATIVO A MIRIDI, HALYOMORPHA E ALTRE CIMICI

Ripartito il programma di monitoraggio relativo a miridi, Halyomorpha e altre cimici

Per il 2015 è ripartito il programma di monitoraggio relativo a miridi,Halyomorphae altre cimici di particolare interesse ag…

LEGGI TUTTO >

IL RISVEGLIO DELLA PIRALIDE DEL BOSSO

Il risveglio della piralide del bosso

Col sopraggiungere della primavera si è rimessa in moto la piralide del bosso. Lo svernamento era avvenuto all’interno di nidi…

LEGGI TUTTO >

VITE: QUANDO IL CALDO PORTA A DANNI DA FREDDO

Vite: quando il caldo porta a danni da freddo

I mesi di novembre e dicembre del 2014 sono stati caratterizzati da temperature superiori alla media stagionale. Le giornate m…

LEGGI TUTTO >

EFSA E SICUREZZA ALIMENTARE: RASSICURANTE LA SITUAZIONE DEI RESIDUI DEI PRODOTTI FITOSANITARI

EFSA e sicurezza alimentare: rassicurante la situazione dei residui dei prodotti fitosanitari

Recentemente è stato pubblicato il risultato di una corposa indagine condotta dall’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Ali…

LEGGI TUTTO >

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena