Archivio News 2015

MIRIDI E CIMICI: POPOLAZIONI IN INCREMENTO

Miridi e cimici: popolazioni in incremento

Dai monitoraggi territoriali si rileva l’incremento delle popolazioni di adulti di cimici verso i frutteti. Si riscontra in…

LEGGI TUTTO >

STRATEGIE DI DIFESA CONTRO DROSPOHILA SUZUKII

Strategie di difesa contro Drospohila suzukii

In relazione alla problematica relativa aDrosophila suzukii, alleghiamo l’articolo di Agricoltura pubblicato nel numero di ap…

LEGGI TUTTO >

MACULATURA BRUNA: RILASCIO CONIDICO RILEVATO NEI CAMPI SPIA

Maculatura bruna: rilascio conidico rilevato nei campi spia

Con le piogge di venerdì 15 e sabato 16 è stato rilevato l’avvio del volo conidico diStemphyllium vesicarium, agente delle in…

LEGGI TUTTO >

LOTTA BIOLOGICA ALLA VESPA CINESE DEL CASTAGNO

Lotta biologica alla vespa cinese del castagno

In provincia di Modena, tra aprile e maggio sono stati effettuati 46 lanci propagativi di Torymus sinensis. Gli esemplari del…

LEGGI TUTTO >

FLAVESCENZA DORATA: è DI NUOVO EMERGENZA?

Flavescenza dorata: è di nuovo emergenza?

Grazie alla rete di monitoraggio per il controllo della Flavescenza dorata sul territorio, è stato possibile verificare un aum…

LEGGI TUTTO >

COLPO DI FUOCO: INFEZIONI E RIFIORITURE

Colpo di fuoco: infezioni e rifioriture

Sul territorio provinciale si sono rilevati alcuni casi di infezioni di colpo di fuoco batterico. Le condizioni climatiche e …

LEGGI TUTTO >

DROSOPHILA SUZUKII E MOSCA DEL CILIEGIO: SITUAZIONE SOTTO CONTROLLO

Drosophila suzukii e mosca del ciliegio: situazione sotto controllo

Dopo aver rilevato le prime ovodeposizioni e presenza di infestazioni all’inizio della raccolta sulle cultivar precocissime (e…

LEGGI TUTTO >

VISITA GUIDATA CILIEGIO CON COPERTURA ANTINSETTO MONOFILA

Visita guidata ciliegio con copertura antinsetto monofila



LEGGI TUTTO >

TRATTAMENTI SCAFOIDEO

Trattamenti Scafoideo

Anche per il 2015 sono state definite le misure di intervento versoScaphoideus titanusnel contesto della lotta obbligatoria …

LEGGI TUTTO >

FRUTTI DEFORMI: MOMENTO A RISCHIO

Frutti deformi: momento a rischio

In questi giorni, complici le alte temperature, abbiamo rilevato attraverso la rete di monitoraggio, un forte aumento delle…

LEGGI TUTTO >

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena