Grattacapo fillossera
Dopo alcune segnalazioni nelle ultime stagioni, quest’anno si è fatta più grave la presenza della fillossera della vite. Ad impensierire gli agricoltori è la frequenza con cui l’insetto è stato ritrovato su piante coltivate. Infatti, mentre era normale rinvenire le classiche galle sui ricacci di vite selvatica, ora le infestazioni interessano la parte epigea dei nesti europei. Anche le incidenze sfiorano percentuali pesanti, tali da impensierire l’equilibrio vegetativo e le prospettive di sviluppo delle piante autoradicate (non innestate).
Ad oggi si prosegue a mantenere monitorato il territorio, per quantificare la reale portata del problema. Si invita, nei contesti investiti dal parassita, a valutare l’eventuale impiego di prodotti fitosanitari già previsti per altri target (es. scafoideo) che, per meccanismo d’azione, possano contribuire a contenerne la moltiplicazione.
Modena, 06 luglio 2015