NEWS

 Halyomorpha Halys:  attenzione alta al contesto viticolo

Il 2015 sta evidenziando la forte progressione delle infestazioni diHalyomorpha halys.

Dai rilievi eseguiti nella scorsa stagione era emersa una grave potenzialità a carico dei fruttiferi mentre dai campionamenti eseguiti su vite, non si erano registrati particolari problemi.

Diversamente dal 2014 l’areale e la pressione delle popolazioni di cimici sono cresciuti in modo esponenziale.

In considerazione alla propensione che Halyomorpha dimostra a spostarsi dai campi raccolti verso colture in essere, invitiamo pertanto i viticoltori a verificare con frequenza la possibile presenza della cimice (sia forme adulte che neanidi).

Essendo un organismo di recente introduzione, ad oggi non sono definite soglie di intervento e sono tutt’ora in corso studi di efficacia della attività delle molecole fitosanitarie. 

Per ogni eventuale trattamento si raccomanda quindi massima cautela nella tempistica dell’esecuzione e attenzione nella scelta del formulato e nel rispetto dei tempi di carenza.

Ulteriori informazioni potranno essere fornite dalla struttura di riferimento e da questo stesso Consorzio

Ovature_e_stadi_giovanili.jpg


Modena, 20 agosto 2015

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena