Halyomorpha Halys: attenzione alta al contesto viticolo
Il 2015 sta evidenziando la forte progressione delle infestazioni diHalyomorpha halys.
Dai rilievi eseguiti nella scorsa stagione era emersa una grave potenzialità a carico dei fruttiferi mentre dai campionamenti eseguiti su vite, non si erano registrati particolari problemi.
Diversamente dal 2014 l’areale e la pressione delle popolazioni di cimici sono cresciuti in modo esponenziale.
In considerazione alla propensione che Halyomorpha dimostra a spostarsi dai campi raccolti verso colture in essere, invitiamo pertanto i viticoltori a verificare con frequenza la possibile presenza della cimice (sia forme adulte che neanidi).
Essendo un organismo di recente introduzione, ad oggi non sono definite soglie di intervento e sono tutt’ora in corso studi di efficacia della attività delle molecole fitosanitarie.
Per ogni eventuale trattamento si raccomanda quindi massima cautela nella tempistica dell’esecuzione e attenzione nella scelta del formulato e nel rispetto dei tempi di carenza.
Ulteriori informazioni potranno essere fornite dalla struttura di riferimento e da questo stesso Consorzio
Modena, 20 agosto 2015