NEWS

 

Halyomorpha halys: la situazione è grave

Halyomorpha_2.JPG

Le segnalazioni relative alla presenza e alle potenzialità di Halyomorpha halys, pericolosa cimice di recente introduzione nel contesto italiano e nel territorio modenese, si ripetono ormai in modo continuo da oltre un anno.

I danni che si stanno palesando in campagna sono particolarmente gravi. La cimice ha un comportamento subdolo poiché, sebbene sia un insetto mobile che si sposta da un frutteto all’altro, da una siepe o un caseggiato verso la campagna, una volta giunta sulla frutta, se non interferita o disturbata, resta in quel contesto a far prolungati e intensi danni.

In questo momento siamo in presenza tanto degli adulti che dei diversi stadi giovanili, tutti in grado di pungere la frutta.

Ora che sono iniziate le raccolte su pero, le segnalazioni si moltiplicano. Le deformazioni sono ben evidenti e il collegamento alla presenza della cimice non può più sfuggire a nessuno, nemmeno ai più disattenti.

A seguito delle punture, con l’iniezione della saliva, il frutto risulta danneggiato e non più commerciabile.

Le alterazioni assumono caratteristiche diverse in relazione al momento di accrescimento e  maturazione del frutto.

In questi giorni, presumibilmente complice gli eccessi di caldo, stiamo rilevando manifestazioni atipiche successive all’attacco di Halyomorpha, non evidenziate nella passata stagione.

Il principale problema, anche per estensione territoriale, resta quello delle pere.

Sono però state viste, nel corso del monitoraggio operati già dal mese di marzo, diverse presenze su ciliegio, pesco, albicocco e molte altre colture, in cui danni sono comunque di intensità molto variabile, passando dalla semplice presenza, fino a percentuali importanti di scarto.

Ad oggi la fascia dei comuni di Castelfranco Emilia, San Cesario s/P, Spilamberto, Modena, Nonantola, Ravarino, Bomporto, San Prospero, Bastiglia e Campogalliano sono le più interessate dalla problematica, con percentuali di attacco e di deformazioni importanti.

La problematica è comunque purtroppo in espansione. In tutte la altre zone la presenza della cimice è facile da riscontrare, pur con popolazioni più contenute e con una diffusione più modesta.

La difficoltà nel contenimento di insetti di nuova introduzione non è nuova.

Già dallo scorso anno si sta lavorando, mediante sperimentazione, per verificare l’attività delle molecole disponibili sul mercato.

Sulla base di quanto rinvenuto in bibliografia e da quanto si sta ottenendo dalle prove, occorrerà ragionare attentamente sulle possibili strade da percorrere per preservare il contesto frutticolo modenese, duramente messo alla frusta da questo fitofago.

 

Modena, 27 luglio 2015

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena