NEWS

 

Pere post raccolta: visibili i primi danni da punture

Le preoccupazioni relative a danni post raccolta, principalmente su Abate fetel, cominciano a concretizzarsi.

Danno_raccolta_7.JPG

L’incidenza dei danni derivanti da punture di Halyomorpha halys, cimici o miridi, è ancora in percentuali modeste e si manifesta con zone del frutto che appaiono corrugate, parzialmente suberificate nella zona sottostante e che tendono alla marcescenza.

L’indagine era stata condotta in modo analogo sia alcuni anni fa, in presenza di frutti prelevati da campi soggetti ad infestazioni di miridi, che nel 2014 prelevando frutti da campi infestati da Halyomorpha. In tutti i casi i frutti sono stati conservati apparentemente sani e  la finalità è proprio quella di verificare quanto possano essere subdole le punture di questi instetti e quanto possano incidere come danno post raccolta sulla produzione.

 

 


Modena 28 settembre 2015

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena