NEWS

 

Vite: quando il caldo porta a danni da freddo

I mesi di novembre e dicembre del 2014 sono stati caratterizzati da temperature superiori alla media stagionale. Le giornate miti hanno spinto alcune piante ad una falsa partenza, con la riattivazione linfatica ed il rigonfiamento delle gemme.

Su vite, in alcuni impianti, chi ha anticipato i tagli cesori, ha potuto osservare il fenomento del pianto.

Quando a gennaio le temperature sono scese al di sotto dello zero, si sono verificati danni da gelo.

A patirne sono stati soprattutto i giovani impianti, su legno di un anno.

Le alterazioni rilevabili sono costituite da fessurazioni longitudinali, presenti nella parte bassa della pianta soprattutto su tralci molto vigorosi. Nei casi più gravi il tralcio risulta compromesso, pur mostrandosi ancora verde nel tratto distale.

Sarà quindi opportuno verificare lo stato delle piante soprattutto nella porzione coperta dagli shelter.

Sul nostro territorio i maggiori danni sono stati riscontrati su Pignoletto.

Nonostante non ricorderemo quest’inverno per il suo freddo, tale stagione ha comunque lasciato i suoi segni complice l’autunno anomalo.

P3130022.JPG

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena