NEWS

 

Emilia Romagna dichiarata area Xylella free

In Emilia-Romagna oltre 1.500 le ispezioni compiute nel 2015, tutte con risultati negativi

“Finalmente i nostri produttori, in particolare quelli del settore vivaistico, potranno tornare a  operare sui mercati internazionali, senza subire le pesanti e immotivate penalizzazioni sul piano commerciale di questi mesi. Voglio esprimere il mio ringraziamento al ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina per  un provvedimento che  questa Regione ha fortemente sostenuto e che rappresenta una risposta concreta alle attese del mondo produttivo”. Così l’assessore regionale all’agricoltura Simona Caselli commenta la firma del decreto ministeriale che istituisce su  tutto il territorio nazionale  l’area  indenne da Xylella, ad eccezione  della zona delimitata e di sorveglianza  in Puglia. Lo schema del decreto era stato approvato dalla Conferenza Stato-Regioni lo scorso 4 febbraio. “Come Emilia-Romagna – spiega Caselli-  abbiamo contribuito attivamente al raggiungimento di questo importante risultato grazie al  nostro Servizio fitosanitario che nel 2015 ha svolto una capillare attività di monitoraggio con oltre 1.500 ispezioni visive e oltre 150 analisi di campioni, senza riscontrare alcun caso positivo sul territorio emiliano-romagnolo. E’ un attività che continueremo anche  nel 2016 secondo quanto prevede lo stesso Decreto ministeriale come forma di garanzia nei confronti dei Paesi destinatari delle nostre produzioni” .

Fonte: www.regioni.it 

Modena, 19 febbraio 2016

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena