HALYOMORPHA HALYS: NUOVA GENERAZIONE IN CORSO
Dopo alcune settimane in cui la maggior parte dei ritrovamenti di Halyomorpha era riconducibile a forme giovanili, da diversi giorni è possibile rilevare in campo i nuovi adulti.
A questi si sovrappongono ancora le diverse neanidi e le ninfe.
Si ricorda che anche questi stadi sono in grado di pungere e quindi di provocare danni ai vegetali (deformazioni, suberificazioni, marcescenze).
Ad oggi la maggior parte dei ritrovamenti, in ambito agricolo, è riconducibile ai frutteti (pomacee e drupacee) mentre su altre colture (cerealicole, orticole, leguminose)sono meno frequenti.
Si raccomanda di verificare con la massima attenzione la situazione in campo per valutare l’esecuzione di interventi specifici (anche localizzati dove possibile).
Modena, 16 luglio 2016