NEWS

 

Halyomorpha halys: pericolo drupacee

Permane costante la situazione di elevato rischio indotto dalla presenza di Halyomorpha halys nei frutteti modenesi. La coltura maggiormente coinvolta resta il pero, per questioni di investimento territoriale nonché per la forte attrattività che sviluppa verso la cimice. Le situazioni riscontrate in campo sono molto diverse fra loro. Ciò è imputabile sia alla condizione in cui si colloca l’azienda (vicinanza a boschi, siepe, colture ospiti non agricole), alla sua struttura, alle colture e alle cultivar in essa presenti, oltre che alla difesa attuata. Le variabili che influenzano tale insetto sono notevoli per cui si fatica, ad oggi, ad tracciare una immagine univoca per il territorio.

Nei contesti ove però siano presente pesco e albicocco, complice l’avanzamento della maturazione, la presenza di Halyomorpha è divenuta più evidente nelle due ultime settimane. Ricordiamo che ad oggi siamo in presenza degli adulti svernanti, delle ovature e delle forme giovanili. Le alterazioni che le punture della cimice comportano sulle drupacee sono le medesime ravvisate su pero, per cui l’attento monitoraggio aziendale risulta anche in questo caso fondamentale. Si ricorda che nelle strategie di difesa fitosanitaria previste, sono disponibili diverse molecole che hanno dimostrato di avere attività collaterale verso questo insetto ( es.clorpirifos metile, etofenprox, acetamiprid ecc.) il cui impiego andrà attentamente valutato in funzione della situazione rilevata in campagna.

 

Modena, 22 giugno 2016

 


Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena