NEWS

  

Halyomorpha halys: svernamento nelle case e nei fabbricati

Con l’arrivo dei primi freddi si moltiplicano le segnalazioni da parte di cittadini per infestazioni di cimici (nello specifico diHalyomorpha halys).

L’attuale disagio si somma a quanto si è registrato in estate in campagna, dove la problematica assume altre sfumature per le gravi ripercussioni sulle produzioni.

In questa fase le cimici sono alla ricerca di un sito di svernamento,  ritrovandosi in maniera massiva e gregaria nelle nostre abitazioni.

Mentre la preoccupazione degli agricoltori è già rivolta a quanto accadrà nella prossima annata, il cittadino è infastidito dal ritrovarsi cimici che bussano alla finestra, si annidano negli stipiti, nei sottotetti, facendo capolino sulle pareti di casa.  A volte il disagio si trasforma in autentica paura, per il timore che tali insetti (oltre allo sgradevole odore che emettono) possano “pungere o mordere”. Ricordiamo in tal senso che, al di là degli evidenti disagi domestici, non sono segnalati pericoli per l’uomo.

Resta sempre da valutare come liberarsi di questi sgraditi ospiti. In contesti di particolare gravità è possibile rivolgersi a specialisti del settore. Più in generale è comunque opportuno ricorrere a metodi che abbiamo il minor impatto tossicologico ed eco-ambientale.  

Per ulteriori informazioni è possibile scaricare il volantino “SOS cimici” allegato.

PDF_icona_PDF_small.png

SOS cimici volantino divulgativo.pdf

 

Modena, 21 ottobre 2016

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena