Halyomorpha halys: svernamento nelle case e nei fabbricati
Con l’arrivo dei primi freddi si moltiplicano le segnalazioni da parte di cittadini per infestazioni di cimici (nello specifico diHalyomorpha halys).
L’attuale disagio si somma a quanto si è registrato in estate in campagna, dove la problematica assume altre sfumature per le gravi ripercussioni sulle produzioni.
In questa fase le cimici sono alla ricerca di un sito di svernamento, ritrovandosi in maniera massiva e gregaria nelle nostre abitazioni.
Mentre la preoccupazione degli agricoltori è già rivolta a quanto accadrà nella prossima annata, il cittadino è infastidito dal ritrovarsi cimici che bussano alla finestra, si annidano negli stipiti, nei sottotetti, facendo capolino sulle pareti di casa. A volte il disagio si trasforma in autentica paura, per il timore che tali insetti (oltre allo sgradevole odore che emettono) possano “pungere o mordere”. Ricordiamo in tal senso che, al di là degli evidenti disagi domestici, non sono segnalati pericoli per l’uomo.
Resta sempre da valutare come liberarsi di questi sgraditi ospiti. In contesti di particolare gravità è possibile rivolgersi a specialisti del settore. Più in generale è comunque opportuno ricorrere a metodi che abbiamo il minor impatto tossicologico ed eco-ambientale.
Per ulteriori informazioni è possibile scaricare il volantino “SOS cimici” allegato.
![]() |
Modena, 21 ottobre 2016