Infestazioni di Processionaria del pino
Nelle ultime settimane, dopo anni di tranquillità, sono ripetuti i sopralluoghi richiesti per infestazioni di processionaria del pino tanto nei contesti di pianura che di collina o montagna. La processionaria del pino (Traumatocampa=Thaumatopoea pityocampa) è un lepidottero defogliatore presente nel nostro territorio da tempo. Le infestazioni sono spesso cicliche; si alternano anni in cui il lepidottero sembra scomparso, ad altri in cui gli attacchi risultano gravi e soprattutto diffusi.
La preoccupazione per questo parassita è legato soprattutto all’ambiente urbano poiché le larve sono dotate di peli urticanti che le rendono pericolose per le persone e gli animali soprattutto nel momento in cui fuoriescono da nidi invernali.
Si raccomanda, in presenza dei nidi di non toccare le larve e di contattare esperti di disinfestazioni e addetti ai trattamenti del verde.
Per approfondimenti:
oppure scarica la scheda informativa del Servizio Fitosanitario.
![]() |
Modena 28 aprile 2016