Mosca dell’Olivo: in aumento i voli e le ovodeposizioni
Il monitoraggio della mosca dell’olivo in corso nelle aree del territorio provinciale in cui è presente questa specie (Campiglio di Vignola, Castelvetro, Villabianca), evidenzia un incremento significativo dei voli di II generazione con nuove deposizioni sui frutti in accrescimento.
Si consiglia di mantenere la copertura con esche alimentari a base di Spinosad (Spintor-fly, Tracer-fly). Il trattamento deve essere ripetuto settimanalmente. Attenzione si tratta di un prodotto estremamente dilavabile, pertanto è buona norma posizionare l’intervento verificando prima le previsioni meteo.
Ad integrazione delle esche in caso di elevate popolazioni ed ovodeposizioni consistenti è opportuno effettuare un’ intervento con prodotti larvicidi specifici.
Insetticidi consigliati:
Danamil 400 ST (Dimetoato): tempo di carenza 28 giorni
Confidor 200 O-TEQ (Imidacloprid): tempo di carenza 28 giorni
Spada, Imidan e altri formulati commerciali (Fosmet). Tempo di carenza 21 giorni
Modena 16/09/16