NEWS

 

Volo di Drosophila suzukii elevato  

Presenza delle prime ovodeposizioni sui frutti di ciliegio

Sui campioni di ciliegie prelevati il 3 maggio da aziende che solitamente hanno una maturazione anticipata rispetto alla media e hanno varietà precoci, abbiamo riscontrato le prime ovodeposizioni di Drosophila suzukii.  Questa la situazione dettagliata dei campioni prelevati:

  1. Castelvetro: cv Rita, invaiatura avanzata 6% di ciliegie con ovodeposizioni (media 3,5 uova per frutto)

  2. Vignola 1: cv E. Bigi, inizio invaiatura  4% di ciliegie con ovodeposizioni (media 1,5 uova per frutto)

  3. Vignola 2: cv Rita, inizio invaiatura. nessuna ciliegia colpita

 

Nelle altre aziende monitorate non essendo ancora iniziata l'invaiatura non sono stati raccolti campioni.

I voli continuano ad essere elevati anche se inizia a verificarsi il solito calo delle catture dovuto probabilmente alla maturazione dei frutti.

 

Suzukii_grafico_maggio.png 

 

A fronte della situazione di rischio, si consiglia di intervenire da inizio invaiatura delle cultivar precoci con prodotti a base di Spinosad

L’andamento dei due parassiti continuerà ad essere monitorato e verranno forniti aggiornamenti settimanali durante tutto il periodo della raccolta.


Modena, 06 maggio 2016

 


Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena