Dalla fase di mazzetti affioranti del pero attenzione alle cecidomia dei frutti nelle aziende in agricoltura biologica
CICLO BIOLOGICO
La Cecidomia (Contarina pyrivora) sverna come larva matura o come pupa, in bozzo letto del terreno. In primavera gli adulti sfarfallano molto presto, mediamente da meta-fine marzo; le femmine ovidepongono, mediante il loro robusto ovopositore, tra gli organi fiorali sui mazzetti ancora semichiusi. Le larvette iniziano la loro attività in fase di fine fioritura-allegagione, determinando i danni (frutticini abnormi e deformi). Le larve, quando sono mature, escono dai frutti e si riparano nel terreno per svernare. La Cecidomia compie una generazione all’anno.
Adulti di cecidomia in fase di deposizione sui mazzetti affioranti
Adulti di cecidomia su trappola cromotropica bianca
Frutticino deforme a seguito di attacco
Può essere dannosa nei pereti a conduzione biologica dove si consiglia di monitorare la presenza con trappole cromotropiche bianche. In caso di catture, dalla fase di mazzetto affiorante intervenire con piretro naturale + olio. Nelle aziende convenzionali non rappresenta un problema in quanto i trattamenti di caduta petali per la tentredine ed afidi controllano anche questa avversità.
Modena 17 marzo 2017