NEWS

 

Dalla fase di mazzetti affioranti del pero attenzione alle cecidomia dei frutti nelle aziende in agricoltura biologica

CICLO BIOLOGICO

La Cecidomia (Contarina pyrivora) sverna come larva matura o come pupa, in bozzo letto del terreno. In primavera gli adulti sfarfallano molto presto, mediamente da meta-fine marzo; le femmine ovidepongono, mediante il loro robusto ovopositore, tra gli organi fiorali sui mazzetti ancora semichiusi. Le larvette iniziano la loro attività in fase di fine fioritura-allegagione, determinando i danni (frutticini abnormi e deformi). Le larve, quando sono mature, escono dai frutti e si riparano nel terreno per svernare. La Cecidomia compie una generazione all’anno.

Cecidomia_01.png

Adulti di cecidomia in fase di deposizione sui mazzetti affioranti 


Cecidomia_02.png

Adulti di cecidomia su trappola cromotropica bianca


Cecidomia_03.png

Frutticino deforme a seguito di attacco

 

Può essere dannosa nei pereti a conduzione biologica dove si consiglia di monitorare la presenza con trappole cromotropiche bianche. In caso di catture, dalla fase di mazzetto affiorante intervenire con piretro naturale + olio. Nelle aziende convenzionali non rappresenta un problema in quanto i trattamenti di caduta petali per la tentredine ed afidi controllano anche questa avversità. 

  

Modena 17 marzo 2017

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena