NEWS

 

Monitoraggio halyomorpha halys: numerosi adulti, con ovature e forme giovanili in campo

A fronte dello stabilizzarsi della stagione e dell’innalzamento delle temperature, si confermano gli spostamenti di Halyomorpha verso i frutteti. In diverse situazioni i controlli effettuati hanno evidenziato popolazioni importanti, in diversi casi preferenzialmente concentrate nei punti critici delle aziende.

Gli spostamenti potrebbero essere corposi e massivi proprio in funzione della rapida e repentina variazione delle condizione climatiche delle ultime settimane, come invece non fu nel 2016 dove si registrarono migrazioni dal punto di svernamento verso la campagna, graduali e  protratti nel tempo.

Dopo la fase degli accoppiamenti e i primi ritrovamenti delle ovature, ora sono presenti in campo anche le prime forme giovanili.

Si raccomanda pertanto di intensificare i controlli per mantenere monitorata l’evoluzione e gli spostamenti della cimice, contemplando anche la necessità di specifici interventi.

Ritrovati primi frutti deformi in pereti con elevata presenza di H.Halys.


Modena, 25 maggio 2017

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena