Partita aperta contro Halyomorpha halys
Appena all’inizio di agosto la partita contro la cimice asiatica è ancora aperta. Da più mesi rileviamo la presenza degli adulti nei frutteti e nelle zone limitrofe, con popolazioni che, sebbene numericamente possano essere disformi, sono accomunate dalla medesima aggressività. Si ricorda che le caratteristiche aziendali influenzano le infestazioni e spesso la presenza di siepi o di punti di ricovero e di riparo esterni ai campi rendono difficile o vanificano la difesa.
Nel corso delle prossime settime, con procedere della raccolta della varietà estive sarà possibile avere un quadro più completo dei danni arrecati. In questa fase, le popolazioni di Halyomorpha halys tenderanno a spostarsi alla ricerca del cibo che le viene sottratto, concentrandosi sulle colture che permangono in campo. Sia sulle varietà di pero e pesco più tardive che su melo, kaki o kiwi sarà pertanto necessario mantenere un costante controllo dei frutteti, per soppesare la necessità di un intervento fitosanitario.
In funzione del comportamento monitorato negli anni passati, un forte incremento della cimice è da attendersi anche nei campi di soia. Al momento resta ancora contenuta la presenza rilevata su vite, sebbene, rispetto alle passate stagioni, si sia rilevato un leggero incremento di individui nei vigneti.
Nei prossimi mesi importanti saranno anche le migrazioni che si verificheranno verso le bordure (siepi e ornamentali) oltre che verso i caseggiati in prospettiva dell’arrivo del periodo invernale.
Modena, 01 agosto 2017