NEWS

 

Pericolo gelate tardive

 

La regione è attualmente interessata dall'arrivo di correnti di aria molto fredda da nord che proseguiranno per alcuni giorni.

Nella giornata di oggi, martedì 18 aprile, sono previste precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale più probabili sul settore orientale della regione durante le ore serali.

Già dalle prime ore di domani, mercoledì 19 aprile e per alcuni giorni successivi, in occasione di cielo sereno e calma di vento, saranno possibili forti diminuzioni notturne delle temperature minime con valori che potranno scendere in prossimità dello zero o al di sotto nelle aree di aperta campagna.

In base alle previsioni attuali le maggiori probabilità di gelate si individuano nelle mattine di giovedì 20 e venerdì 21 aprile.

Si ricorda che nella sezione Agrometeo del sito Idro-Meteo_Clima di Arpae

 

https://www.arpae.it/sim/

 

o direttamente all'indirizzo:

http://www.arpa.emr.it/sim/?agrometeo/previ_gelate_vignola

 

E' attivo il servizio di previsione a brevissimo termine delle gelate tardive che da quest'anno è stato ampliato a 5 stazioni di riferimento: Vignola (MO), Granarolo Faentino (RA) Martorano (FC) Copparo (FE) e Sasso Morelli (BO).

La previsione dell’andamento delle temperature per la notte e la mattina successiva sono disponibili ogni giorno a partire dalle ore 19 circa.

Sala operativa Agrometeorologica

 

Modena, 18 aprile 2017

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena