Processioni di processionaria
Nelle ultime settimane si susseguono le segnalazioni relative alla presenza di nidi di Processionaria del pino(Traumatocampa pityocampa); le infestazioni sono spesso cicliche, e negli anni di massima presenza compaiono numerose e diffuse.
Si tratta di un lepidottero defogliatore dei pini che compie una generazione all’anno; nel periodo autunno invernale le larve trovano ricovero nei nidi sericei, ben visibili anche da terra.
In queste settimane e per le prossime, le larve che hanno passato l’inverno in queste strutture, migrano in processione verso il terreno in cui si incrisalideranno per un periodo di tempo variabile, prima di sfarfallare.
Si ricorda che per la Processionaria del pino è in vigore il D.M. di lotta obbligatoria (30/10/2007) che distingue prescrizioni a carico del Servizio Fitosanitario Regionale per quanto riguarda la tutela delle piante (es. boschi o pinete) e operazioni a carico del Servizio Sanitario qualora subentrino rischi per la popolazione.
Nb: si raccomanda la massima attenzione nei confronti delle larve poichè dotate di peli urticanti.
Per ulteriori informazioni:
Modena, 15 marzo 2017