NEWS

 

Rinnovata autorizzazione Glifosate

I paesi dell’Unione Europea, riuniti in Comitato d’appello, hanno votato a favore del rinnovo dell’autorizzazione dell’erbicida Glifosate per cinque anni.

A favore si sono espressi 18 paesi, 9 contrari, 1 astenuto. L'Italia è tra i nove Paesi che hanno votato contro la proposta di rinnovo. Sulla stessa linea Francia, Belgio, Grecia, Ungheria, Lussemburgo, Lettonia, Cipro e Malta. Astenuto il Portogallo. A cambiare gli equilibri rispetto alla riunione del 9 novembre scorso, che non aveva espresso alcuna decisione a favore o contro la proposta, sono stai i voti favorevoli di Romania, Bulgaria, Polonia e Germania, che in precedenza si erano astenute (Romania, Bulgaria e Polonia ritenevano troppo breve una autorizzazione per cinque anni, mentre la Germania chiedeva un prolungamento dell'attuale autorizzazione per tre anni).

Proseguono intanto i dibattiti sulla decisione: il glifosate è infatti al centro di molteplici indagini ed interpretazioni, spesso in contraddizione tra loro, da parte di scienziati e organismi di controllo  (per es. OMS Organizzazione mondiale della sanita, ECHA Agenzia Europea delle sostanze chimiche o EFSA Autorità Europea per la sicurezza alimentare)

La Commissione Europea ha detto che la nuova licenza quinquennale per l’uso del glifosato sarà pronta prima della scadenza naturale della precedente, cioè entro il prossimo 15 dicembre.

 

Modena, 28 novembre 2017


 
 

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena