Rischio contaminazione micotossine mais (3a simulazione)
Proseguono le simulazioni del rischio contaminazione da micotossine su mais a cura dal Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili dell’Università Cattolica di Piacenza.
RISCHIO CONTAMINAZIONE FUMONISINE (simulazione del 2 Agosto)
Per la prima epoca di emergenza del mais (1 Aprile), il livello attuale di rischio contaminazione da fumonisine, con soglia 4.000 ppb per alimentazione umana, è basso, con l’eccezione delle 3 località del ferrarese (*) dove è medio. Per la seconda epoca di emergenza (30 aprile), il rischio è ancora basso.
RISCHIO CONTAMINAZIONE AFLATOSSINE (simulazione 2 Agosto - Modello AFLA-Maize)
Per la prima epoca di emergenza (1 Aprile), il rischio (5 ppb AFB1 alla raccolta) è basso nella maggioranza delle aree considerate (*), con le eccezioni di Codigoro dove è alto e di Copparo, Guarda Ferrarese di Ro e S.Giovanni in Persiceto dove è medio. Per la seconda epoca di emergenza (30 aprile), il rischio è ancora basso.
Sulla base dell’andamento del rischio stimato dai modelli negli anni passati è però possibile fare una proiezione alla raccolta. Per l’annata in corso è previsto un rapido incremento del rischio, da considerare quindi alto in prossimità della raccolta in tutte le aree considerate-
(*)
Località |
Prov. |
Cadeo |
PC |
Colorno |
PR |
Sorbolo |
PR |
Cadelbosco di Sopra |
RE |
Luzzara |
RE |
Mirandola |
MO |
Castelfranco Emilia |
MO |
Medicina |
BO |
S. Giovanni in Persiceto |
BO |
Codigoro |
FE |
Copparo |
FE |
Guarda Ferrarese, Ro |
FE |
Lugo |
RA |
Maiano Monti |
RA |
Villafranca di Forlì |
FC |
Modena, 04 agosto 2017