NEWS

 

Ancora rischio danni da cimice asiatica

Nelle ultime settimane è abbastanza comune imbattersi in consistenti popolazioni di cimici (Halyomorpha halys ma anche Nezara viridula).

Come è da attendersi in questo periodo, cominciano a ridursi le colture ospiti. Sono infatti in progressiva raccolta le diverse varietà di pero e buona parte delle cv di pesco. Diffuse sono anche, in questo periodo, le trebbiature di alcune colture estensive.

Vedendosi sottrarre molteplici punti di alimentazione e di rifugio, la cimice  si sposta alla ricerca di altre piante; è pertanto possibile rilevare popolazioni in crescita, soprattutto sulle colture più tardive.

Il periodo di fine estate è anche fisiologicamente un momento in cui le infestazioni sono particolarmente concentrate a seguito delle ripetute ovideposizioni e delle conseguenti nascite delle forme giovanili.

In questo contesto risulta quanto mai importante verificare la situazione aziendale per contemplare, sugli ultimi raccolti (es. mele,  kaki o kiwi) la necessità di eseguire ulteriori interventi di difesa.

Si ricorda inoltre che, in corrispondenza della trebbiatura di alcune colture estensive (es. sorgo e mais), possono verificarsi migrazioni importanti anche di miridi, anch’essi in grado di arrecare punture sulla frutta ancora in attesa della raccolta.

Infine in questi giorni si osserva anche un primo spostamento verso le case. Ciò è dovuto alle condizioni di fotoperiodo (riduzione delle ore di luce e delle temperature) che funzionano come un campanello d’allarme per Halyomorpha halys, richiamandone la necessità della ricerca, in tempi più o meno brevi, di un ricovero invernale.

 

Modena, 24 agosto 2018

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena