NEWS

 

Bostrico della vite

Terminata la fase di potatura è possibile fare un primo bilancio fitosanitario del vigneto. Quest’anno emerge un aumento degli attacchi di bostrico (Sinoxylon perforans), un coleottero xilofago, che passa buona parte della sua vita all’interno del legno. L’infestazione si evidenzia per la presenza di fori e l’emissione di essudati gommosi.  L’insetto compie una sola generazione, svernando come adulto. In primavera le femmine scavano gallerie, in piante debilitate o su resti di potatura, in cui depongono le uova. Le larve, nella loro crescita, proseguono l’attività di escavazione, fino alla metamorfosi. Nel periodo estivo fuoriescono gli adulti; essi, da agosto a settembre, scavano brevi cunicoli di nutrizione danneggiando il tessuto midollare dei nuovi tralci. Da ottobre tendono invece a realizzare gallerie per lo svernamento. Il continuo attacco alle parti legnose può determinare problemi soprattutto a speroni o archetti, che possono rompersi con il peso crescente dei grappoli. Gli effetti negativi sono temuti anche sulle piante in allevamento, per la debolezza strutturale delle aste perforate. Le viti colpite inoltre possono manifestare una maggiore sensibilità ai danni da gelo.

Bostrico_al_binoculare_1_-_Copia.jpg


La difesa è sostanzialmente incentrata su interventi agronomici. Buona norma generale è la rimozione delle parti legnose secche e dei resti di potatura (compresi i vecchi tralci “aggrappati” ai fili).  Una operazione più mirata è rappresentata dal posizionamento in primavera di fascine esca, ove le femmine tendono a deporre. Le fascine dovranno essere rimosse e bruciate entro metà giugno, prima della fuoriuscita degli adulti. 

 

Modena, 12 aprile 2018

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena