NEWS

 

Buone pratiche per la vendemmia

vendemmiatrice.jpg

 

Il lavaggio delle macchine vendemmiatrici

Nel pieno fermento della vendemmia, merita una nota anche la pulizia delle macchine vendemmiatrici.

In una annata in cui si sono susseguite mille difficoltà in campagna, sono diffuse le perplessità legate ad una possibile trasmissione delle infestazioni di cocciniglie da parte dei macchinari.

Sebbene sia da precisare che tali infestazioni si rilevano anche nei vigneti vendemmiati a mano e in zone centrali degli impianti, ovvero non di primo contatto con le attrezzature, la naturale ridotta mobilità di questi insetti può far pensare ad un trasporto passivo durante le operazioni di vendemmia.

Resta chiaramente da verificare come, una volta spostate da un vigneto ad un altro, le cocciniglie possano insediarsi e in che percentuale riescano a sopravvivere.

Fatta tale doverosa precisazione, il tema delle pulizia delle attrezzature resta di grande attualità.

Come buona pratica è infatti consigliata una frequente pulizia dei macchinari, meglio sarebbe passando da un appezzamento ad un secondo, verificando le disponibilità e le tempistiche che si delineano in campagna.

Per la pulizia si consiglia l’utilizzo di idropulitrici eventualmente ad acqua calda; sono invece sconsigliati altri prodotti che potrebbero risultare incompatibili con le attrezzature impiegate (deterioramento delle gomme, ossidazioni, contaminazione del prodotto).

Si ricorda inoltre che non solo per il possibile rischio delle trasmissione delle cocciniglie, la pulizia delle attrezzature è importante per eliminare parti organiche: bucce, parti di grappoli, parti verdi, ecc., che possono determinare un progressivo aumento della carica di lieviti e batteri indesiderati portando a scadimenti qualitativi.

 

Modena, 13 settembre 2019

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena