NEWS


Cecidomia dei frutti

 

Sono frequenti le segnalazioni e i controlli fatti per la presenza di Cecidomia dei frutti su pero (Contarinia pyrivora).

Questo insetto, cha appartiene all’ordine dei ditteri è solitamente presente in modo sporadico se non occasionale nei pereti condotti in produzione integrata mentre può rappresentare un problema più serio in agricoltura biologica.

Il suo ciclo è piuttosto semplice, compiendo una sola generazione all’anno. La comparsa degli adulti è solitamente tra fine marzo ed inizio aprile, con sfarfallamenti che possono variare da pochi giorni fino a un paio di settimane. Gli adulti sono piccoli moscerini colore grigio o ambra, con il capo e le antenne scure. Le dimensioni medie sono di 2-3 mm

Dopo l’accoppiamento, la femmina avvia il processo di ovideposizione, deponendo le uova in gruppi di 12-15 nell’organo fiorale.

Le larve, che misurano 2-3 mm, sono apode, di colore chiaro e vivono all’interno dei frutti causando il danno.

Solo al termine del loro sviluppo, le giovani larve abbondonano il frutticino e si lasciano cadere nel suolo dove si preparano all’impupamento per svernare (sverna come larva matura o come pupa).

IMG_0256.JPG 

IMG_0254.JPG


Modena, 10 maggio 2018

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena