Cecidomia dei frutti
Sono frequenti le segnalazioni e i controlli fatti per la presenza di Cecidomia dei frutti su pero (Contarinia pyrivora).
Questo insetto, cha appartiene all’ordine dei ditteri è solitamente presente in modo sporadico se non occasionale nei pereti condotti in produzione integrata mentre può rappresentare un problema più serio in agricoltura biologica.
Il suo ciclo è piuttosto semplice, compiendo una sola generazione all’anno. La comparsa degli adulti è solitamente tra fine marzo ed inizio aprile, con sfarfallamenti che possono variare da pochi giorni fino a un paio di settimane. Gli adulti sono piccoli moscerini colore grigio o ambra, con il capo e le antenne scure. Le dimensioni medie sono di 2-3 mm
Dopo l’accoppiamento, la femmina avvia il processo di ovideposizione, deponendo le uova in gruppi di 12-15 nell’organo fiorale.
Le larve, che misurano 2-3 mm, sono apode, di colore chiaro e vivono all’interno dei frutti causando il danno.
Solo al termine del loro sviluppo, le giovani larve abbondonano il frutticino e si lasciano cadere nel suolo dove si preparano all’impupamento per svernare (sverna come larva matura o come pupa).
Modena, 10 maggio 2018